Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] culminante di queste discussioni.
Le Prose della volgar lingua di ➔ Pietro Bembo, di Castel Sant’Angelo, fortezza papale in Roma), sia la traduzione del De vulgari eloquentia di Dante. In larga parte la teoria di Trissino si fondava sul libro di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Lauria. Carlo costituì un importante pegno nelle mani diPietro III e dei suoi figli Alfonso III e Giacomo 1927, pp. 397 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] oro e la cornice di coronamento gotica, essa è di formato quadrato e la composizione è unificata: incoronata da due angeli, la Madonna col Bambino in trono è affiancata da due angeli e dai ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Francesco, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e Sarzana, toccarono anche Somaglia, Sant’Angelo, Maiano, Castelnuovo, Merlino, Siziano, Chignolo di F. Cognasso, in RIS, XVI, 4, Bologna 1926-1939, pp. 133-167; Dispacci diPietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] spostare la propria compagnia nel più ampio teatro S. Angelo. Nell'ottobre 1762 andò in scena la fortunata di don Adone, "damerino affettato", la caricatura diPietro Antonio Gratarol, amante da qualche tempo di Teodora. L'incidente non era stato di ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] , il vescovo Angelo Leonini. Questi fu il tramite per stabilire un primo rapporto di dipendenza con la corte di Alessandro VI. Non diPietro. Fu in questo periodo che egli conobbe alcuni degli ecclesiastici più seri e impegnati nel tentativo di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] di Castel Sant'Angelo per Paolo IV; partecipò alla decorazione del casino di Pio IV e alla sistemazione dei materiali antiquari nel boschetto di sono diPietro Bernini. La sobria scansione dell'interno, con membrature in color pietra su superfici ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] che qui si allude alla predicazione diPietrodi Bruis e di altri a lui legati. Ma la di Ostia, Lamberto, Gregorio cardinale diacono di S. Angelo, e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Corpo di Cristo di patronato di Battista Visconti, già ai piedi del tramezzo nell’antica chiesa milanese di S. Angelo (Rossetti 195 s.). Infine disegnò e diresse il progetto per la tomba diPietro Foppa in S. Marco a Milano; commissionata il 7 gennaio ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] .; Chronicon Regiense. La Cronaca diPietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini Angelo Mercati, Città del Vaticano 1952, pp. 112, 120; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo, re di ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...