FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] in un Rinascimento fittizio con trasparenti allusioni ad Antonio DiPietro, in cui la Rame recitava con Giorgio Albertazzi ( F. and Franca Rame. Harlequins of the revolution, London 2001; C. D’Angeli - S. Soriani, Coppia d’arte. D. F. e Franca Rame. ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] (1801) e l’oratorio La passione di Gesù Cristo (1802), entrambi sui versi diPietro Bagnoli, furono composti rispettivamente per la corte litiganti la spuntò un terzo personaggio, la cantante Angelica Catalani: costei – passata la bufera dei ‘Cento ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] è affrescata una Madonna in trono con il Bambino tra angeli, firmata da magister Conxolus, al quale tradizionalmente è stata nella cappella di S. Aspreno nel duomo di Napoli; affreschi, questi ultimi, segnati dall'influsso diPietro Cavallini ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] tuttavia, contemporaneamente si iscrisse alla scuola di recitazione Pietro Scharoff, e poi ai corsi per “La figlia di Iorio” del suo ultimo atto di attore-poeta (Gabriele D’Annunzio. Concerto d’autore, in prima al Teatro dell’Angelodi Roma nel 1999 ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] diPietro Facitolo, contemporaneo di Anseramo da Trani. Nel territorio circostante va ricordata la chiesa di Ognissanti di lastra con angelo docente nel Mus. di S. Nicola), spiegabili forse con la presenza di artisti stranieri di passaggio in Puglia ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] suo nome gli appunti che alcuni suoi studenti, come PietroAngelo Agato, Andrea Marcolini, Francesco Michino ed il Koyter, Petrum Mannam, Introd., a cura di G. Righi Riva -P. DiPietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P. DiPietro, F. G., in Scienziati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] e un limpido desiderio di regole e forme si riscontrano negli Asolani del giovane Pietro Bembo (1470-1547), petrarchismo alto di Bembo.
Non solo petrarchista colto, ma anche autore di un’importante Historia del Regno di Napoli, Angelodi Costanzo ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] vecchia casa dei Sannazaro a Portanova, dove lo vide AngeloDi Costanzo. Il 18 agosto, in casa Sannazaro, si Rinascimento e la lettera diPietro Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925; E. Percopo, Vita di Iacobo Sannazaro, a cura di G. Brognoligo, ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] il conclave, cfr. Pasquinate diPietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891.
Per il pontificato di A., A. Mercati, Diarii di concistori del pontificato di Adriano VI, in Dall'Archivio ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] la seconda dalla cattedra al sopraggiungere del messaggero. Ben diversa è invece l'a. diPietro Cavallini in S. Maria in Trastevere. Qui il saluto dell'angelo che scorre nella fascia sottostante è accompagnato dal gesto eloquente con cui questi, che ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...