ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] di Esra in siriaco, l'Apocalisse di Baruch, l'Oracolo sibillino, la Didachè, la Rivelazione diPietro, l'Ascensione di Isaia, l'Apocalisse di Elia, l'Apocalisse apocrifa di 'a. trafitto dalla spada di un angelo. Un manoscritto miscellaneo tedesco del ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] a Milano il 19 luglio 1819 da Giuseppe e da Angela Ostinelli) proseguì l’attività paterna, a lui affidata già nel grazie all’operato dei loro discendenti Pompeo e Giuseppe, figli diPietro, e del cugino Antonio, meglio noto come ingegnere Antonio. ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito diPietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] realizzati con olio, catrame, sabbia, vinavil, pietra pomice e altri materiali su tela) cominciavano a Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (dove ancora è conservata). Fu il senatore AngeloDi Rocco, sottosegretario alla Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] il trittico di Roma (Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Tra quinto e sesto decennio sembrano databili il Crocifisso di Monte San a Spinello Aretino e Niccolò diPietro Gerini), tramandando al neogiottismo di fine secolo il nucleo essenziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Pietro Secchi e dal 1842 inizia a visitare la Roma sotterranea cristiana in compagnia di Giuseppe Marchi, mentre compie escursioni archeologiche con Antonio Nibby. Divenuto ‘scrittore’ della Biblioteca Vaticana per interessamento del cardinale Angelo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Vasari (pp. 150 s.), eseguì un S. Pietro in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, oggi perduto, e in S. Angelo della Pescheria dipinse "una tavolina a olio nella quale è una Nostra Donna e alcuni ignudi di anime cruciate e alcuni quadri in quella dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] rivela la sua origine occidentale: il Sogno di C. con l'angelo che indica la croce e preannuncia la vittoria dell'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; A. Tomei, Le immagini diPietro e Paolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] si pensi in particolare ai valdesi seguaci diPietro Valdo di cui si è detto – guardano con di un impossibile ritorno al passato.
Nel 1292, i già ricordati Fratelli della vita povera o Fraticelli – un troncone degli Spirituali – capeggiati da Angelo ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] bizantino e la richiesta di aiuto fatta alla città di Venezia da parte di Alessio IV Angelo (1203-1204), figlio del fornace, il Battesimo) e quelli già noti della cappella diPietro e Paolo forniscono un'idea precisa della pittura tessalonicese del ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Tutti e tre i fratelli risultano immatricolati all'arte dei "maestri dipietra e legname": Geri nel 1447, Francesco nel 1451 e il angelodi destra può essere ascritto a un D. ancora immaturo e datato ipoteticamente al 1448 c.; della Tomba di ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...