FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] in un Rinascimento fittizio con trasparenti allusioni ad Antonio DiPietro, in cui la Rame recitava con Giorgio Albertazzi ( F. and Franca Rame. Harlequins of the revolution, London 2001; C. D’Angeli - S. Soriani, Coppia d’arte. D. F. e Franca Rame. ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] (1801) e l’oratorio La passione di Gesù Cristo (1802), entrambi sui versi diPietro Bagnoli, furono composti rispettivamente per la corte litiganti la spuntò un terzo personaggio, la cantante Angelica Catalani: costei – passata la bufera dei ‘Cento ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] tuttavia, contemporaneamente si iscrisse alla scuola di recitazione Pietro Scharoff, e poi ai corsi per “La figlia di Iorio” del suo ultimo atto di attore-poeta (Gabriele D’Annunzio. Concerto d’autore, in prima al Teatro dell’Angelodi Roma nel 1999 ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] suo nome gli appunti che alcuni suoi studenti, come PietroAngelo Agato, Andrea Marcolini, Francesco Michino ed il Koyter, Petrum Mannam, Introd., a cura di G. Righi Riva -P. DiPietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P. DiPietro, F. G., in Scienziati e ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] vecchia casa dei Sannazaro a Portanova, dove lo vide AngeloDi Costanzo. Il 18 agosto, in casa Sannazaro, si Rinascimento e la lettera diPietro Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925; E. Percopo, Vita di Iacobo Sannazaro, a cura di G. Brognoligo, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la prima compiuta affermazione nel campo della scultura monumentale, con il gruppo marmoreo di S. Filippo con l'Angelo, commessogli da Pietro Boncompagni per l'altare della sacrestia di S. Maria in Vallicella. Nelle due statue "che viuono, e spirano ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] G. cardinale riservato in pectore. Angelo Durini, inviato ad Avignone come legato, di passaggio a Torino ne diede notizia all di Tertulliano, scritto anonimo diPietro Tamburini. Le Constitutiones (Augustae Taurinorum 1789) dell'abbazia di S ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] affarismo che regna a Roma pur nella solennità della circostanza (e il senso di devozione che B. sottolinea a proposito diPietro Celestino, il santo abruzzese, qui scompare di fronte all'interesse per l'elemento umano che il poeta pone a fondamento ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , quando per All’Angelo azzurro di Giuseppe Manfridi (dal racconto Professor Unrat di Heinrich Mann, 1905) (ispirato alle inchieste giudiziarie di Antonio DiPietro, spostate in una farsa tardorinascimentale) sia nella serie di lezioni Il teatro in ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] divenne «conduttore sive patrone», cioè gestore, del teatro di S. Angelo (Moretti, 1978, p. 111), uno dei Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni diPietro Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, pp. 452-455; Ead ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...