TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] era feudo di Enrico Orsini, dal 1513 sposato a Maria Sanseverino, sorella diPietro Antonio, IV principe di Bisignano, destinatario viceregno spagnolo. A differenza dei suoi quasi coetanei AngeloDi Costanzo e Berardino Rota, Tansillo non scrisse ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] del cosiddetto Palazzo apostolico e due figure rappresentanti Angeli turiferari, acefali, si vedono esposte nel di Santa Cecilia in Trastevere.
Sono anni questi estremamente prestigiosi: gli anni di Cimabue e Torriti, diPietro Cavallini e A., di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] ); pochi mesi dopo chiedeva (p. 81) quello diPietro Vettori e di “altri siffatti uomini”.
Firmata e datata 1590 è di morte l’arciprete di S. Martino testimonia di averlo sepolto il 5 ottobre nella cappella della chiesa, dove i figli Torquato, Angelo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia diPietro Lion, nacque [...] che, sposa il 24 nov. 1650 a Giacomo Zorzi, morrà di parto nel 1654) e Pietro (1626-45), morì il 19 marzo 1631 nel generare Antonio cavalli: un po' spaventati il padre e suo fratello Angelo, zio quindi di G., per il ritmo sostenuto delle spese. Ma G. ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] di Tirano (Giussani, 1926), così come nel gusto per il colore che combina differenti tipologie dipietra e del Castello Sforzesco, bassorilievo con la Madonna col Bambino e angeli musicanti con stemma della famiglia Pisani, inizio anni ’90 del ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] firmò la ricevuta di un pagamento corrispostogli da Paolo Maccarani per l’esecuzione di «due angelidi stucco» da Maria della Pace, dove, sotto la direzione diPietro da Cortona e al fianco di Cosimo Fancelli ed Ercole Ferrata, realizzò, tra il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] a "studiar pittura" in compagnia diPietro Malombra. Quindi, per suggerimento di Alessandro Vittoria, al quale avevano attribuzioni della Madonna in trono col Bambino, un angelo e santi del Museo di belle arti di Budapest (Mündler, 1869, in A. Pigler, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Sessanta, ma anche attraverso lo studio delle opere diPietro Liberi e di Francesco Maffei, nonché dei capolavori dei pittori veneti 1978, pp. 113 s.), e intraprese l’attività di impresario del teatro di S. Angelo a partire dal 1719 (Moretti, 1978, p. ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] , Seneca. Tra gli autori contemporanei andranno segnalate almeno le due edizioni delle Prose diPietro Bembo (1548 e 1559), la Historia di Italia di Francesco Guicciardini curata dal nipote Angelo (un’edizione in folio e una in ottavo nel 1561), gli ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Cinquanta-Sessanta si erano affaticati Gaspare da Verona e Angelo Sabino.
La peculiarità dell'insegnamento del F. .G.I., 2908; G.W., 6952), che si apre con il commento diPietro Marsi al De officiis (M. Dykmans, L'humanisme de Pierre Marso, Città del ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...