MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] a Cingoli, nell’eremo di S. Angelodi Monte Acuto, per dare vita a una casa di recollezione sotto la giurisdizione dei inveendo contro i cardinali e i prelati che uscivano dalla basilica di S. Pietro: «et in piedi ad alta voce diceva: All’inferno i ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] da Gaibana, Giovanni Tedesco e Malatesta diPietro Romano.
La maggior parte dei manoscritti illustrati Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este. in Riv. stor. ital., II(1885), pp. 731-35; M. Angelo Gatti, Catalogue du Musée de St. ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] insieme al Paravia, al Cicogna e ad A. Guillion; e diPietro Biagi anch'egli fiero di ospitare l'amico poeta nella lussuosa villa Barbarigo; e di Giovan Battista Contarini, nella cui villa forse venivano letti e applauditi gli arguti Sermoni ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Carignano), nel 1717 a Bologna (Formagliari), dal 1718 a Venezia (S. Angelo, S. Samuele), nel 1720 a Livorno (S. Sebastiano), dal 1721 a di Scolari (Venezia 1758, Firenze 1758), Buovo d’Antona di Traetta (Venezia 1759), Le pazzie di Orlando diPietro ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Giovanni Siotto Pintor e Salvator Angelo De Castro 1839-1846), in Studi economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari, XLIV (1966), 2, pp. 588-601; Le lettere inedite diPietro Martini a G. M., a ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] si distinsero presto Giambattista Venturi e Angelo Mazza. Insoddisfatto della paga, Spallanzani iniziò biologia sperimentale, Torino 1963); P.D. Prandi, La bibliografia di L. S., Firenze 1952; P. DiPietro, L. S., Modena 1979; W. Bernardi, Le ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] di Guido Reni, del suo maestro Domenichino, di Giovanni Lanfranco e diPietro da Cortona. Ma l’artista seppe pure rinunciare ai generi di famose 'poesie' di Tiziano dipinte per Filippo II. I protetti dei Barberini, il cardinale Angelo Giori e Gian ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] presso S. Domenico a Cremona: dalla cronaca manoscritta diPietro Maria Passerini da Sestola riguardante tale convento, si può D. Angelo Grillo (Venezia, A. Gardano), comparve un brano di Paolo tratto da versi dedicati al Natale: Mentre fan di se ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] il Guiscardo accorse a Roma in aiuto di Gregorio VII, accerchiato in Castel S. Angelo dalle truppe dell’imperatore Enrico IV, per contiene nell’arenga un esplicito riferimento al primato diPietro e dei suoi successori, perfettamente in linea con ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] ’ – per quanto non definitivo, né stampato – dell’arte diPietro Testa, nel quale sono affrontati, tra gli altri, temi come chiesa della nazione lucchese a Roma, la tenebrosa Visione di s. Angelo carmelitano (1645-46, cfr. Sutherland Harris, 1964a, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...