BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] sia del Rizzo sia diPietro Lombardo, sono i testimoni innegabili di una raggiunta maturità artistica 182 n. 14 (si riferisce al B. la Pietà nell'entrata laterale di S. Angelo a Milano; sarebbe pure attribuibile al B. il monumento a Luigi Arcimboldi ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] per la decorazione a chiaroscuro di un "camerino" e per la pittura di un Angelo custode nelpalazzo Barberini (opere Giovanna Baratella (Barattella o Barat[t]elli) figlia diPietro "spedizioniere di grido", da cui ricevette una cospicua dote (Pascoli ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente diPietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] in commenda il priorato benedettino di S. Angelodi Rosario (diocesi di Foligno) e, nel 1485, la chiesa di S. Balbina in Roma con una lettera di Cosimo de' Pazzi, canonico di S. Pietro e poi arcivescovo di Firenze. Le precarie condizioni di salute del ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] sua influenza. Questo sostegno politico al papa fu coronato da un prestigioso matrimonio: Rodolfo Angelodi Berardo, nipote di Rodolfo, sposò Violante di Gerardo d'Appiano, figlia di Paola Colonna e nipote del papa (1420).
La costruzione politica ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] che venisse da Creta.
Non si sa molto degli anni di formazione (falsa la notizia che fosse allievo diPietro Pomponazzi a Padova; non provato un passaggio da studente nello Studio di Bologna, dove potrebbe aver conosciuto Ercole Gonzaga); tuttavia è ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] 1945 Angelo Rizzoli decise di far rinascere Oggi ma, non avendo avuto i necessari permessi dalle autorità di occupazione al giovane Leo Paolazzi, figlio diPietro – e futuro alfiere del Gruppo 63 con lo pseudonimo di Antonio Porta –, chiamato allora ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] errata lettura di un documento (Franklin, 1990, p. 154).
Compiuta la prima formazione con Giovanni diPietro, detto ai primi anni Trenta, così come il Redentore con ss. e angelidi S. Francesco a Citerna (Perugia), variamente datato dalla critica (cfr ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] d'Aversa e l'anno successivo di quello di S. Angelodi Celano, con facoltà di reggere le due cariche mediante vicari dell'"Istoria civile", in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno… Foggia-Ischitella… 1976, a cura di R. Ajello, Napoli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] , pp. 67 e nota 63, 250-265, doc. 8; V. Zani, Pietro Antonio Solari e Giovan Angelo del Maino: due statue rinascimentali in cattedrale, in La cattedrale di Crema. Le trasformazioni nei secoli: liturgia, devozione e rappresentazione del potere. Atti ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] e di esegesi biblica, e lo introdusse a eruditi e letterati che gravitavano intorno a lui: Fausto Sabeo, Angelo Colocci, testi conciliari e patristici utili ai dibattiti sul primato diPietro, la tradizione apostolica, la Vulgata, l’eucarestia, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...