GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] s. Vittore, ai lati e nel catino absidale sono dipinti angeli in volo. L'impianto decorativo rimanda ancora una volta alla decorazione barocca romana e in particolare alle opere diPietro da Cortona sia per lo sfondato illusionistico delle quadrature ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Paola, alle pendici del Gianicolo (Curcio).
L’agente diPietro il Grande a Roma, J.I. Kologrivov, di S. Michele sulla cima di Castel Sant’Angelo; nello stesso periodo ispezionava i moli di Ancona, Anzio e Fiumicino realizzati su progetti di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] il Manifesto di Altiero Spinelli, al Movimento Federalista Europeo) – e trovò impiego nella impresa edile Angelo Farsura s partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da Antonio DiPietro per la prima volta un ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] di Umberto Giordano e nell’Amico Fritz diPietro Mascagni, mentre al Verdi di Trieste fu Desdemona nell’Otello verdiano e al Regio di ., New York 1974; C.M. Casanova, R. T. La voce d’angelo, Milano 1978; A.M. Rossotto, La T., Firenze 1978; R. Celletti ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] tavola con S. Pietro per la cattedrale; nel 1393 lavorava con Cristofano di Bindoccio e Meo diPietro alla sala del tavoletta con il Battesimo di Cristo (cimasa dello scomparto centrale?), un'altra con Tobiolo e l'angelo e due piccole storie ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] fu, probabilmente, figlio diPietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, poiché una lettera di Urbano IV indica Innocenzo 1237 fu creato da Gregorio IX cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria.
Il suo cardinalato doveva durare circa ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] ...).
Tra il 1530 e il 1535 L. dovette lavorare anche alla statua di S. Pietro, commissionatagli da Clemente VII per l'ingresso del ponte S. Angelo, da porre simmetricamente alla più antica statua di S. Paolo eseguita da Paolo Romano.
La figura ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] adatto per l’incisione in pietra dura.
Sposatosi nel 1802 con Barbara Folchi, figlia diPietro e Lutgarda Scarsella, sorella Ignazio Vecovali e commercianti quali Angelo Bonelli, che rivendevano i suoi cammei, privi di firma, per antichi. Si applicò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] , Lorenza, Comelia ed Elisabetta; quest'ultima, che, già vedova diPietro Contarini, sposa in seconde nozze Girolamo Renier, è l'unica a ott. 1629, Domenico Contarini (il futuro doge) al fratello Angelo, è "cascato il signor Carlo... sì che con tutte ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Affò, Simone Assemani, Pasquale Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio di Gennaro duca di Belforte, Giuseppe Garampi, Girolamo Ferri ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...