CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] per debiti, e liberata per l'intervento dei principe di Galles. Nel 1751 si esibì in altri due concerti s., 107-112, 124, 136-42, 164; E. H. Müller, Angelo und Pietro Mingotti, Ein Beitrag zur Geschichte der Oper im XVIII Jahrhundert, Dresden 1917, pp ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Minor Consiglio e quindi consigliere ducale nel 1290 subito dopo l’elezione a doge diPietro Gradenigo; e ancora podestà di Chioggia nel 1294, podestà di Isola d’Istria sul finire del XIII secolo (Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] vescovo di Sovana, e la sorella, badessa con il nome di Maria Angelica nel conservatorio di S. Carlo di Pienza, di cui Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, VII, Carteggi con Raimbert..., a cura di P. DiPietro, Modena 1987, pp. ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] palazzo ducale).
Particolari ulteriori su questa vicenda (come il coinvolgimento diPietro de’ Medici, «senza la saputa del granduca», Genova, da parte di Ippolita Rela, moglie di Vacchero, come pure diAngelo Attanagli, servitore di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] cospicue (un mensile di circa 610 scudi solo per la carica di castellano di Castel Sant'Angelo, che esercitò attraverso supplenti parentado con una sorella diPietro Altemps, secondo duca di Gallese, che aveva circa 100.000 scudi di dote, o con una ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] 253 nota 8): il marmo necessario all’esecuzione risultava già a disposizione diPietro Antonio il 26 luglio 1481 (Annali..., III, 1880, p. 9) S. e Giovan Angelo del Maino: due statue rinascimentali in cattedrale, in La cattedrale di Crema. Le ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ’ispirò il figlio Enrico per il monumento del Cardinale Pietro Gasparri in S. Lorenzo in Lucina a Roma), e il gruppo dell’Assunzione della Madonna con angeli, che troneggia nel coro della cattedrale di Oaxaca (Velasco Pérez, 1982).
Le opere funerarie ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] d’esordio di Tabacchi sono evidenti i caratteri toscani e misticheggianti, frutto della meditazione su Donatello e Beato Angelico.
Il saggio finale, elaborato nell'ambiente romano, dominato in quegli anni, per la scultura, da Pietro Tenerani, fu ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] della Summa de sacramentis et animae consiliis diPietro il Cantore nella quale si fa riferimento al lo inviò insieme al cardinale diacono di S. Angelo, Bobone, nel regno di Francia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Caplow, p. 167).
I numerosi lavori sia di scultura in pietra che di fusioni in bronzo menzionati nel Libro di ricordi di M., tra cui armi e campane, camini, come quello monumentale per Angelo Vettori, le armi destinate ad Astorre Manfredi, signore ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...