PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] (come nella festa teatrale Angelica vincitrice di Alcina, settembre 1716, musica di Fux), del tradimento e and musicians, London 2001, ad vocem; R. Mellace, Il pianto diPietro: fortuna del tema e strategie drammaturgiche tra gli oratori viennesi e ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] Angelo (uno degli undici figli di Antonia Maria) e della contessa Francesca Piloni di Belluno, con l’obbligo di aggiungere al proprio il nome Preti.
Uomo didiPietro Corner compose un trattatello in favore dell’abolizione di un certo numero di feste ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] missae Ambrosianae diPietro Casola (1498; ibid., n. 255), le Heroides di Ovidio con i commenti di Ubertino Clerico, di Guy Jouennaux e Josse Bade (ibid., n. 201), e le Satyre di Giovenale (con le annotationes di Giovanni Britannico, Angelo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] alla Madonna in cattedrale e di quella diPietro da Persio nella chiesa del angelo annunziante, la Pietà e la Madonna annunziata, che la Fusconi ritiene opera di un notevole pittore da definire Maestro del Monte di pietà, a cui la studiosa propone di ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Palermo, dove cantò nella prima locale dell’Ebreo di Giovanni Apolloni (Leila), nella Vendetta slava diPietro Cantanti celebri del secolo XIX, Roma 1920, pp. 171-175; U. Zoppi, Angelo Mariani, Giuseppe Verdi e T. S., Milano 1947, pp. 96-114 e ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] più volte, diverrà un privilegio di famiglia: il nipote Girolamo (numismatico, figlio del fratello Angelo Michele; 1772-1847), che custodirà Graticola diPietro Lamo) e riempiva la sua casa di disegni e di stampe, acquisendo sempre più una fama di ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Madonna col Bambino adorati da due angeli, s. Metro, s. Giovanni Evangelista, s. Benedetto e il beato Paolino Bigazzini, si coglie un forte divario stilistico, indice della lunga elaborazione; nelle figure diPietro e Giovanni, infatti, è evidente un ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] , gennaio 1734) e Lucio Vero (Venezia, teatro S. Angelo, 4 genn. 1735). A Venezia l'A. venne scritturato dal violinista napoletano Pietro Mira - incaricato dalla zarina Anna di Russia di reclutare in Italia una compagnia lirica e coreografica per il ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] diPietro Campanigo (Agosti - Stoppa, 2018, pp. XII, XXXV, nota 15). Cugino di Martino fu il prozio di sulla tabula ansata ai piedi della Madonna con il Bambino e angeli oggi al Musée des beaux-arts di Nancy (inv. n. 1075; Cairati, 2011b, p. 63 ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] avrebbe camminato sulle acque come Pietro (Acta, cit., pp. 111 s., 114 s.). In più, un prete di nome Bonagrazia gli lasciò fino alla fine del mondo), ma era anche l’angelodi Smirne dell’Apocalisse (Bernardi Guidonis Practica inquisitionis, cit., pp ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...