BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] Angelo Gabriele, avogadore. Frattanto otteneva da Innocenzo Sinibaldo da Pesaro la commenda di Pola e di della vita diPietro Bembo, Torino 1885, p. 119; Id., Un medaglione del Rinascimento, Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] contro il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel diPietro e costrinse in Castel S. Angelo, fu decapitato alcuni mesi dopo, la notte dell'11 giugno 1520.
Le effettive ragioni di una così drastica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] e Pietro Paolo Panci, entrambi allievi di Stefano Pozzi (Michel, 1989, p. 110).
Nel 1767 partì per Sciacca, dove realizzò nella chiesa delle Giummare l’affresco raffigurante l’Assunzione di Maria, s. Benedetto e sante e le tele con l’Angelo custode ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] teste di carattere, che rimeditavano sulla lezione diPietro Rotari (e di Benedetto Luti). Se ne ricordò in una serie cospicua di teste ed erroneamente identificato come un’Agar e l’angelo documenta tuttavia quello che fu ‘il primo pensiero ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] di Francis Turatello, detto Faccia d’angelo, con il quale sarebbe entrato in rapporti di amicizia.
Il primo a fare il nome di dieci anni di carcere su richiesta dei due pubblici ministeri del processo, Lucio DiPietro e Felice di Persia. Rinunciando ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] ad acquaforte del frontespizio del volume Dell’historia ecclesiastica di Piacenza diPietro Maria Campi (Piacenza, 1651-1652).
Nel 1651 : l’Annunciazione dell’oratorio dell’Annunciata in campo S. Angelo, tuttora in situ, e il S. Antonio per il ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito diPietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] adesione al «partito rivoluzionario» guidato da Angelo Querini e formato da quanti volevano restituire Bassano 1787); poco dopo ebbe occasione di difendere Lodoli contro le critiche diPietro Zaguri (Riflessioni sopra alcuni equivoci espressi… ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] padrino, il 25 nov. 1703, al battesimo diPietro Francesco Cernuschi, imparentato con il Castellino (Giuseppe dei Ss. Carlo e Vitale alle Abbadesse, a Milano, raffiguranti un Angelo custode, una Maddalena penitente, S. Carlo, S. Andrea Avellino, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] e incarcerato in Castel Sant’Angelo e poco dopo morì (31 ottobre).
Questa minuta narrazione, nella quale Stefaneschi occupa un posto di rilievo, si rifà al Diario di un testimone diretto, il romano Antonio diPietro dello Schiavo. Egli non tralascia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] .
Lavorò in seguito per qualche tempo nella spezieria di Michele Cardoni, dove si riuniva un gruppo di dissidenti religiosi, vicini alle posizioni diPietro Martire Vermigli e di Bernardino Ochino, tra i quali figurava Giuseppe Cardoni, fratello ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...