SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Al 3 marzo di quell’anno risale la prima menzione di un figlio di Cristoforo e Caterina: Pietro, che, a Roma, faceva di professione l’« nuovo palazzo Mattei di Giove, nel rione Sant’Angelo, «giovani che abbino fatto qualche cosa di buono e abbino ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] un’ educazione di impronta umanistica, che traspare dai rapporti epistolari intrattenuti con Pietro Bembo nei apr. 1527), la caduta e il saccheggio di Roma (6 maggio 1527). Da Castel Sant’Angelo, dove era rinchiuso insieme col pontefice, l’influente ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] la sua attività di giudice a Perugia, dove fungeva da assessore del podestà Pietro Confalonieri da Brescia; Bologna 1994, pp. 511, 514; D. Maffei - P. Maffei, Angelo Gambiglioni, giureconsulto aretino del Quattrocento. La vita, i libri, le opere ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] di U. Giacometti, Milano 2013, pp. 26-33); il Sacrificio di Mosè al Museo di Capodimonte, debitore della Circoncisione di Cristo dipinta da Vouet nel 1622 per S. Angelo nella sagrestia della chiesa napoletana di S. Pietro in Vinculis (De Vito, 1982 ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] successivo. Ottenuto il titolo di S. Balbina l’11 maggio 1545 e quindi quello di S. Pietro in Vincoli il 27 e rime, a cura di C. Dionisotti, Torino 1966, CIV, 9-11, pp. 592 s.; F. Ubaldini, Vita di Mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] magnifici gruppi in argento e rame dorato, ornati dipietre preziose, e composti da statue su globi rappresentanti , oltre a un’intera generazione di stuccatori, lo statuario Matteo Bottigliero (su quest’ultimo: D’Angelo, 2018).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] . Clemente VIII lo nominò avvocato concistoriale e gli affidò la prefettura di Castel S. Angelo (marzo 1592), mentre all'altro nipote, Cinzio Passeri Aldobrandini, maggiore di venti anni, che egli aveva già sperimentato come collaboratore durante il ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Pietro e Paolo Onori, figli della sorella, di assumere il nome dei Manuzio, nell'estremo tentativo di dare Vat. lat., 5225-5227 (ricchissime raccolte di poesie in latino e in volgare); Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 2436 (una Oratio in diem ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] un nuovo libro, e forse fu questa attesa a sostenere Alda Merini in quel periodo. La sua quarta raccolta di poesie, Tu sei Pietro, venne pubblicata da Scheiwiller nel 1962. Lo stupore che avevano suscitato i primi libri si attenuò. Nessuno ancora ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Popolo a S. Pietro sul quale si attestava un tessuto urbano con piazze circolari o di varia forma; il B. Capogrossi Guarna, I prati di Castel S. Angelo, in Il Buonarroti, XIII(1879), pp. 261-270; L. Setticelli, Le facciate di S. Maria del Fiore..., ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...