ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in Castel Sant'Angelo, donde non uscirono che nel 1471, alla morte del pontefice. L corti di Luigi XII e di Massimiliano lo consideravano il vero vincitore.
In seguito l'A. è mandato in Puglia con Pietro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Giovanni Tignoso riuscirono a conquistare la prefettura della città, strappandola a Pietrodi Castel San Angelo. Quanto ai tempi dell'assedio di Galeria - attaccata, secondo gli Annales Romani, prima dai pontifici e poi dai Normanni, conseguentemente ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] quattro disegni della Royal Library di Windsor e l’Angelo adorante della Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Battista Salvi e la pittura della devozione nelle opere per l’abbazia di San Pietro a Perugia, ibid., pp. 70-81; S. Nethersole - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] sul fronte del sarcofago contengono scene della vita di s. Pietro Martire, separate da figure di santi, al di sopra delle quali sono scolpite con alta maestria figure diangeli e di personaggi noti contemporanei, come i committenti. A coronamento ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Paleotti nell’esecuzione delle Storie di s. Pietro che decoravano il presbiterio della cattedrale di Bologna, e nello stesso decennio del Cinquecento Procaccini decorò il coro della chiesa di S. Angelo a Milano e nel 1597 ritornò a Reggio Emilia per ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] ’ultimo su modello di Andrea Biffi. Nel 1612 iniziò la statua di S. Pietro e nel 1613 quella di S. Paolo, poste l’una di fronte all’altra pp. 54-62). Nel 1666 gli furono affidate la statua di un Angelo e una S. Agnese (saldata nel 1669) per il fianco ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito diAngelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] definitivamente come librettista nei teatri di Milano, sovrintendente Angelo Petracchi, producendo almeno quindici melodrammi teatri di Stato, sia alla società di privati – il duca Pompeo Litta con i mercanti-finanzieri Giuseppe Marietti e Pietro ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] quelle su S. Vittore.
Gli affreschi in S. Pietro in Gessate (cappella di S. Bruno, in collaborazione col Crespi) sono immediatamente l'angelo del duomo di Tortona, le quattro Virtù del duomo di Casalmaggiore, l'Annunciazione nel duomo di Alessandria ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] dei Cavalieri della libertà, insieme con Angelo Brofferio, Massimo Cordero di Montezemolo e con il fratello maggiore Giovanni per il Portogallo, ove era scoppiata la lotta tra l'ex re Pietro, che, con l'appoggio dei liberali, difendeva il trono della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] quest'opera, ad A. da quella di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro Fusaro da Faenza, la cui attività Maria Nuova. Un'altra Crocefissione, staccata dal chiostro degli Angelidi S. Maria Nuova e restaurata, si trova ora in ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...