Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] inferno. Più in generale, però, la drammatizzazione della lotta tra gli angeli e i demoni traduce un'inquietudine - crescente alla fine del Medioevo dello Scivias, tav. 5, e le a. alate diPietro e Paolo nel polittico Stefaneschi, Roma, Mus. Vaticani, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] archeggiature su pilastri (in uno è ricordata la donazione di cento carri dipietra nel 1190 o 1199), la cui facciata è duecentesca l'Arcangelo Michele, dal convento dell'Angelodi Brancoli, ora nel Mus. Naz. di Villa Guinigi, e il corale 2690 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] al monumento diPietrodi Vico (m. nel 1268) di uno dei più interessanti pezzi conservati al Mus. Civ. di V., la c.d. sfinge di Pasquale. La con la tavola della Vergine con il Bambino di S. Angelo in Pescheria, sebbene quest'ultima si mostri più ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] alla porta della città celeste: come per es. sull'arco trionfale di S. Prassede a Roma (817-824), dove Pietro e Paolo e due coppie diangeli accolgono le schiere dei beati alla porta della Gerusalemme celeste, mentre all'interno delle mura della ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] il London Bridge, e siano documentati sotterranei in pietra con navate e volte (cripta di Gerard's Hall a Basing Lane). Alcune delle nella relazione gestuale che lega l'angelo e Maria, dall'altra l'angelodi Westminster, con il corpo esageratamente ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , vicina a Meliore, come pure il dossale della pieve di S. Leolino a Panzano in Chianti, con Madonna in trono tra i ss. Pietro e Paolo e storie, e la Madonna con il Bambino e angeli in S. Stefano a Montefioralle, presso Greve in Chianti. Pittore ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Pietro, con campanile addossato alla facciata, preceduta da un atrio, l'abbazia cassinese ebbe una risonanza tale da condizionare le scelte architettoniche di Sant'Angelo C. Bertelli, A. Grelle Iusco, Sant'Angelodi Lauro, Paragone 22, 1971, 255, pp. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio diAngelodi Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ormai morto e giunto in Paradiso, davanti a s. Pietro: "Prima di tutto io voglio tôr via questa strada sì aspra e Canisius Viterbiensis), Historia viginti saeculorum (cod. 8.19 della Bibl. Angelica, Roma), in L. von Pastor, Storia dei Papi..., III, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] diAngelo da Assisi, Andrea di Cione, Nello Giacomino da Roma. Nella seconda metà del secolo, i nomi più ricorrenti nei documenti per l'esecuzione di mosaici sono quelli dei pittori orvietani fra Giovanni di Buccio, Ugolino di Prete Ilario e Pietro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] produzione artistica che da Sano diPietro, passando per il Vecchietta, arriva a Neroccio Landi, mentre più discutibile è la presenza dei modelli di Donatello. Fra le tavole sopracitate si distingue quella con l'angelo su uno sfondo naturale (Siena ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...