ALEOTTI, Antonio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] ascrittogli (Madonna in trono fra i santi Pietro, Giacomo, Giovanni Battista e Paolo),entro una ricca cornice lignea intagliata, ora nella pinacoteca di Argenta; del 1498 il Cristo morto sostenuto da due angeli,firmato e datato, già nella coll ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] diciassettenne Girolamo che il 10 giugno 1525 sposò Caterina diPietro Suardi (Cortesi Bosco, La Luna accanto al la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli del Louvre, sull'agnizione della divinità di Gesù, che il L. replicò nella tela ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] da cilindretti di plasma di smeraldo o da granati, bei pendenti dipietre preziose e semipreziose di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelodi S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la sua originaria base di mattoni su una nuova parete dipietra. L'eloquenza miracolosa della figura di Cristo, al tempo al F. il 24 ott. 1454 da un donatore laico, Angelodi Giovanni di Simone, dai frati eremiti agostiniani del convento e dai due ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio diPietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] figlio Silla) ma Palladio è anche il nome dell’angelo che supporta i soldati del generale Belisario contro i barbari pp. 734-736; G. Zaupa, L’origine del ‘P.’. Andrea diPietro della Gondola da Padova a Vicenza e il Rinascimento veneto, Padova 1990; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] pietradi quello nuovo, che si era deciso di ricostruire dipietra. Esperti chiamati a consulto dalla Comunità di 'opera incompiuta "De ponderibus et mensuris" diAngelo Colocci, in Atti del Convegno di studi su Angelo Colocci, … 1969, Jesi 1972, p ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] d’un impasto tanto delicato, che assai s’accosta a quella diPietro da Cortona, specialmente nel panneggiare» (Ratti, 1769, pp. , dal nobile Giovanni Niccolò Cavana al padre Angelico Aprosio di Ventimiglia, si trattava del frontespizio per la ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelodi Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] figure dei santi Pietro e Paolo al culmine dei due pilastri, un Cristo in trono portato da angeli, che forse il 22 nov. 1434. Dubbi maggiori si hanno intorno alle date di realizzazione delle formelle dei pilastri. La cronologia 1429-34 prospettata da ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il lato convesso quasi a presentargli l'immagine della Madonna portata da angeli. Quadri laterali servono da sfondo per i busti dei defunti ( , il C. disegnò l'altare di S. Ivo e l'incomiciatura del quadro diPietro da Cortona, la quale culminava in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] stampati nel 1744.
Gli studiosi tuttavia concordano nel riconoscere il vero esordio di Giuseppe nell'allestimento teatrale diAngelica vincitrice di Alcina diPietro Pariati. La rappresentazione (1716) si svolse sulla grande peschiera della Favorita ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...