GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] al 1395 uno dei due Angeli benedicenti (quello inferiore), con cartigli, ritratti a mezzo busto entro cornici esagonali, e l'Ercole nudo con pelle di leone tra fogliami di acanto.
G. si immatricolò all'arte dei maestri dipietra e legname nel 1404-05 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nel 1695; e il Battesimo di Cristo (Roma, S. Maria degli Angeli), dipinto per volontà di papa Innocenzo XII tra il 1696 e il 1698 e destinato all'altare maggiore della cappella battesimale di S. Pietro in Vaticano (architettura dovuta a Carlo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] s.). La Fuga in Egitto, firmata, del Museo della Sacrestia della cattedrale di Toledo, può essere affiancata per la figura dell'angelo alle due versioni del S. Pietro liberato dal carcere (Roma, collezione privata, già Montecarlo, Christie's). Sono ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...]
L'intervento venne compiuto sotto la direzione diPietro Berrettini da Cortona, e a fianco di G.F. Romanelli e P.P. Baldini Mignard (Goffredo di Buglione curato da un angelo).
Un secondo dipinto del G. menzionato nel contratto, disperso e di cui non ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista diPietro da Carona (docc. in Rapetti, 1998, pp. 354 s.).
Mentre il Tribolo faceva la spola tra Bologna e l’Alta Toscana, il 17 luglio 1527 la moglie Elisabetta di maestro Angelo del Calzolaio ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] ).
Antonio, figlio diPietro, nato a Venezia prima del 1550, fu scultore e architetto, capostipite della dinastia di progettisti operosa ad dal suo maestro Bernini per il ponte romano di Castel Sant'Angelo (Mariano, 1995, p. 365).
Queste opere ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] deriva da un dipinto diPietro da Cortona, riprodotto in una incisione conservata all'Accademia di S. Luca (Noehles, La chiesa, 1969). Il nome del F. è stato plausibilmente proposto anche per i modelli degli angeli e di un busto di S. Martina fusi in ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] n. 16) e seguendo e promuovendo l'attività del primogenito Pietro. Questi, nato a Roma il 3dic. 1791, già nel di s. Andrea del Domenichino e il S. Michele e l'Angelodi Guido Reni passarono invece alla Calcografia con la vendita degli eredi di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] di crisi inventiva). Alle medesime incertezze attributive è soggetta la Madonna col Bambino tra i ss. Giuseppe e Pietro Martire Ireland) e Arezzo (Museo statale di arte medievale e moderna). Dell'Angelodi sinistra si conserva il disegno definitivo, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Problematico è pure il caso delle due statue di S. Pietro martire e di S. Tommaso d'Aquino nelle nicchie superiori del Giacobbe e l'Angelodi S. M., in I cardinali di Santa Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, a cura di H. Economopoulos, Roma ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...