CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] per un Angelo e due per la figura dell'Eterno Padre.
Per la Pontificia Scuola di mosaico 1956, pp. 328, 746; J. B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana. Thorvaldsen, Pietro Galli e il demolito Palazzo Torlonia a Roma, Roma 1967, pp. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] con un angelo, già in collezione privata a Milano.
Riferite finora al catalogo autografo di Dandini, queste eseguì le pale con la Madonna del Rosario in S. Pietro a Corsena e nella curia arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Cremona è appunto di quest'anno), sono i frammenti d'affresco della Pinacoteca di Cremona raffiguranti L'Angelo e Tobiolo e gronda sono comunque estranei al D. (A. Puerari, Gli affreschi di Giovan Pietro da Cemmo, in Bollett. d'arte, XXXVII [1952], p ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] Angelo a Tricase, quattro piccoli dipinti nella chiesa delle Anime a Gallipoli e, nella cattedrale di Lecce, il più tardo Incontro di casa Coppola e della Crocefissione di s. Pietro nella parrocchiale di Alezio).
Una ineliminabile tendenza ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] p. 95) Marcantonio ricevette l'incarico di dipingere un trittico per l'oratorio della confraternita di S. Pietro Martire, attiguo alla chiesa di S. Domenico, rappresentante al centro la Resurrezione di Cristo, ai lati S. Pietro Martire e S. Barbara e ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] per il cimatore Angelo Paula una "icona" raffigurante la Madonna fra due santi "ed al di sopra l'Annunziata e l'Angelo" e che ora nel Museo di Messina (inv. 1001). In quest'opera, infatti, la testa di s. Pietro appare totalmente sovrapponibile nella ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] con la padovana Angela Garzoni, di 41 anni più giovane, probabilmente figlia del pittore Angelo Garzoni, dalla quale quali Pietro Della Vecchia, Francesco Maffei e Pietro Uberi. Al facile virtuosismo, all'eclettismo brillante e versatile di questi ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] non indica prove documentarie.
PietroAntonio, fratello di Michele Angelo e di Giacomo Antonio, nacque a Riva nel 1714 Francia. Alla morte di questo fu accolto ed educato dallo zio Pietro Antonio [II], poi studiò a Lione, dove divenne l'emulo di A. M. ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] pp. 167, 175, 186). In queste belle decorazioni - teste d'angelo circondate da gigli e rose - il B. si avvicinò molto allo stile a Stra, nel 1720, eseguì 12 statue gigantesche di divinità in pietradi Custoza.
È più che probabile che siano opera sua ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] (dat. 1761) e la Consegna delle chiavi a s. Pietro e la Conversione di Saulo nel presbiterio.
Nel 1762 il C. era a Martina Caramia e, dei loro figli, Domenico Antonio e Angelo Raffaele furono pittori.
Di Domenico Antonio (n. a Martina Franca nel ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...