• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2594 risultati
Tutti i risultati [5315]
Biografie [2594]
Arti visive [1151]
Storia [786]
Religioni [741]
Letteratura [292]
Diritto [218]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [149]
Musica [129]
Architettura e urbanistica [114]

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] del cordiglio francescano a s. Luigi re di Francia di Pietro Novelli nella Badia Nuova. Errori, come attribuzioni e di suo figlio Francesco fu sede di riunione del Comitato siciliano e frequentata dai patrioti liberali Mariano Stabile, Angelo Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Fossombrone Claudio Leonardi Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] alla lettura ed interpretazione delle Regulae e dei Sophismata di William Heytesbury non pare del resto casuale in Angelo. Nella stessa Bologna all'influenza del logico inglese è legato Pietro da Mantova, che A. dovrebbe aver conosciuto. il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO di Giovanni da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Giovanni da Verona Edoardo Arslan Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] fermamente del 1463); la prima operosità padovana di Pietro Lombardo: tutti esempi di una coraggiosa reazione al gotico, alimentata dai denunciano a Verona indubbiamente una conoscenza dei modi di Angelo. Oltre alle opere sicure menzionate, altre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Giovanni da Verona (1)
Mostra Tutti

Angelo di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Paolo E. Bassan Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] di S. Lorenzo f.l.m. a Roma, assieme ai fratelli Giovanni, Pietro e Sasso, come 186 nr. 499; XII, p. 510 nr. 565. G. B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO II DI COURTENAY

Federiciana (2005)

Pietro II di Courtenay Figlio di Pietro I di Courtenay, nacque intorno al 1167. Sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella dell'imperatore latino Enrico di Hainaut. Dopo la morte [...] nella chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura, e non in S. Pietro dove venivano incoronati gli imperatori tedeschi. Mentre proseguiva il suo viaggio P. fu catturato in territorio albanese dal despota d'Epiro Teodoro I Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE LATINO – COSTANTINOPOLI – FRANCIA – HAINAUT – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II DI COURTENAY (1)
Mostra Tutti

Giovanni XIV papa

Enciclopedia on line

Giovanni XIV papa Pietro Canepanova (m. Roma 984), vescovo di Pavia, fu eletto papa nel 983 per imposizione dell'imperatore Ottone II; ma poco dopo la morte di questo (7 dic. 983) i Romani si ribellarono e richiamarono [...] l'antipapa Bonifacio VII, del partito dei Crescenzî, che, eletto già dal 974, si era rifugiato a Costantinopoli. Cosicché nei primi mesi del 984 G. fu deposto e rinchiuso in Castel S. Angelo, dove fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CANEPANOVA – COSTANTINOPOLI – OTTONE II – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XIV papa (3)
Mostra Tutti

Angelo da Chivasso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Angelo da Chivasso Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] è quello della dimensione potenzialmente produttiva del denaro teorizzata alla fine del 13° sec. da Pietro di Giovanni Olivi, conosciuta da Angelo da Chivasso attraverso Bernardino da Siena (Todeschini, in «Bollettino della Società per gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NAPOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI Roberta Ascarelli Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] , Scribe, Meilhac e Halevy. Gennaro morì a Napoli il 4 febbr. 1929. Maria Grazia, figlia di Raffaele e di Angela Maria Vittozzi, nacque a Napoli nel 1853 e debuttò al teatro La Fenice dopo aver sposato lo stimato Pulcinella Alfonso Del Giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIORGIO, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Anna Maria Ludovico Giulio Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem. Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] e società scientifiche italiane e straniere, la D. diresse per circa venti anni anche il laboratorio Angelo Mosso del Col d'Olen e, negli ultimi tempi, l'Istituto superiore di educazione fisica. La D. morì a Torino il 1° maggio 1961. Il 29 ott. 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – OTORINOLARINGOIATRIA – ELETTROCARDIOGRAMMA

DI FAYE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAYE, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] guardiano di buoi; dopo pochi giorni, presso un calzolaio, per apprenderne il mestiere e, infine, presso il sarto Pietro da in pellegrinaggio a Roma e fu ospite di Iacopo da Noceto, castellano di Castel Sant'Angelo; l'anno seguente, spinto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA IN LUNIGIANA – CASTEL SANT'ANGELO – MASSA CARRARA – PONTREMOLI – LUNIGIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 260
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali