BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] di Ponto, rappresentato al Teatro S. Angelo nell'autunno del1716, e Filippo re di Macedonia, dato ancora al Teatro S. Angelo dei propri drammi.
Al 1735-36 risale l'amicizia con Pietro Giannone: il B. gli dedicò "quattro capitoli burleschi", che ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] poi, insieme con quelle di altri, in un volume a cura di Demetrio da Lucca (Pietro Demetrio Guazzelli), vecchio segretario dei dieci e l'altra ad Angelo Gabriel - l'amico di Aldo e del Bembo, allora giovane di circa diciotto anni - nella quale ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] di collazione regia, di San Pietrodi Campogalano, di Santa Vittoria, di San Pietro a Leporano e di Santa Lucia didi Vienna furono pubblicati nel 1914 da E. D'Angelo (Gabrielis Altilii Carmina,Napoli 1914), che li divise in sei parti, di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] le canzoni degli anni 1820-22. In Ad Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica (1820), l'impegno civile vincere la noia dell'esistenza (Dialogo di Cristoforo Colombo e diPietro Gutierrez); mentre alla remota sapienza del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] l'Helenae laudatio (nel 1408-09, con dedica a Pietro Miani, nel Bywater 38 della Bodleian Library di Oxford), il Nicocles (Roma, Biblioteca Angelica, C 3, 15 del 1431 circa) e l'Evagoras di Isocrate; il Demonicus dello Pseudo Isocrate, il De mutua ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a partire dal 1505 si stamparono a Napoli, per cura diPietro Summonte e non senza pesanti interventi, tutti i suoi a Napoli: le Recollecte del ms. 1368 (T. 5. 5) della Biblioteca Angelicadi Roma, Napoli 2005; F. Tateo, G. P. e la nuova frontiera ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] lasciati dal C., e, tra questi, la vita del minorita Benedetto Bacci, quella diPietroAngelio da Barga, quella di s. Girolamo, tre panegirici in onore di quest'ultimo nonché un volgarizzamento delle regole delle monache che a lui s'intitolano, un ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] (1501). È significativo che un letterato come l'Augurelli, consigliere diPietro Bembo ed anch'egli promotore della nuova poesia, in un carme italiano dopo la morte di Ermolao Barbaro, di Giovanni Pico e diAngelo Poliziano: nel giudizio, malgrado ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] voleva che il papa dovesse ai Veneziani di aver conservato il trono diPietro, sostenendo egli invece che il papa, a Cesi il 28 sett. 1652 e fu seppellito nella locale chiesa dì S. Angelo. Il fratello Giovanni gli fece apporre una lapide a Roma in S. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] di parenti e amici.
Il primo testamento è del 10 ag. 1564, alla presenza diPietrodi Gozzi raguseo e Angelo Benedetti pare poco credibile, tanto più che il primo verso del capitolo di attacco porta quasi una firma: "Franca, credéme, che per San ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...