PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] matrimonio con Girolama Brunetti, figlia di Giovanni, pasticciere nella contrada di S. Angelo. Da questa unione, sancita , ci sia stata la mano diPietro Darduin, suo patrono, segretario del potente organismo di controllo. Nel marzo 1613 i confratelli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] di A. Zeno. Nel gennaio 1705 fu al teatro S. Angelodi Venezia, dove interpretò la parte del protagonista nell'Artaserse di A. Giannettini, su libretto di 1997, p. 102; Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti d' ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] Angelo Gadani, ed apprese contemporaneamente i primi elementi di armonia.
Rimasto orfano, nel 1780 appena sedicenne partì per Livorno, e si trasferì poi a Londra, ove si sostentava impartendo lezioni di la Virginia, libr. diPietro Calvi, Roma, teatro ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] (1694; sebbene la lettera dedicatoria rechi la firma diPietro Romolo Pignatta, l’argomento e almeno una parte del del ‘pasticcio’ Nerone fatto Cesare allestito da Vivaldi nel teatro di S. Angelo a Venezia nel carnevale 1715 recano la sigla «P.P.»: ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] " (anche in italiano, con l'aggiunta "all'insegna dell'angelo"). In seguito etichette del genere non si incontrano più, ma morì a Milano il 9 nov. 1824.
Carlo, figlio minore diPietro Giovanni, nacque a Milano il 16 ag. 1772. Dedito prevalentemente ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] musica teatrale. Paradies concorse anche con un’aria all’Orazio diPietro Auletta (1748). Da gennaio 1751 appaltò con Vanneschi la n.s., X (1875), col. 515; E.H. Müller, Angelo und Pietro Mingotti, Dresden 1917, ad ind.; F. Torrefranca, Le origini ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] chiamato il giovane Angelo Ragazzi (Sommer-Mathis). Lo stesso Ragazzi nel 1723 tentò invano di spodestare il M Locatelli. Studi in onore del tricentenario della nascita diPietro Antonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, II, Lucca 1995, p ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] C. compose, questa volta da solo, l'opera Ifigenia (dramma pastorale in tre atti, su libretto diPietro Riva con modifiche dell'Aureli, rappr. al teatro S. Angelo in Venezia; al teatro S. Cassiano nel 1706 secondo lo Schmidl). L'opera porta la dedica ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] , un dramma giocoso arricchito dalle scenografie diPietro Zampieri e dalle coreografie di Giuseppe Maria Fortini. Nello stesso anno e 3 parti (Venezia, 2 febbr. 1762, teatro S. Angelo); Serenata dedicata alla nobiltà veneta (testo "del signor N.N. ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] e Decano della celebre Accademia de Filarmonici di Bologna".
Fino al 1737 il G. si esibì in intermezzi di opere messe in scena dai fratelli Angelo e Pietro Mingotti (impresari noti per la scelta di cantanti e strumentisti di prim'ordine); il suo nome ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...