GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] b); Grande symphonie pour 2 cors,Messes en symphonie (perdute, cit. nell'inventario dei beni del G.); Variations sur l'air des sauvages di Rameau (perdute, cit. nel Mercure de France).
Fonti e Bibl.: J.B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] , ‘scene drammatiche’ dell’avvocato anarchico Pietro Gori, di indole veristica (erano state scritte in Nazionale, 27 novembre 1920), su un libretto di Augusto Novelli e Angelo Nessi tratto dalla commedia in dialetto fiorentino dello stesso ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] Fiorentini (1739) e nell'autunno del 1740, L'impostore, su libretto di C. Fabozzi, per lo stesso teatro. Nel carnevale 1743 l'A. 1787, Freysing 1865, p. 133; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 44, 52 ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] suo benefattore lo inviò a Napoli, dove il C. frequentò per qualche tempo il conservatorio di S. Pietro a Maiella; non condividendo i metodi di insegnamento, alcuni mesi più tardi lo abbandonò continuando a studiare con N. Zingarelli, direttore dello ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] 9 voci e le Sonate a 4 (in Palermo, Appresso Ant. Martarello e Santo d'Angelo). L'unica copia giunta sino a noi si trova nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna ed è accompagnata da un manoscritto, che secondo il Newman è quello originale ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] S. Pietro a Maiella, per seguire i corsi regolari di composizione di Donizetti, e successivamente, di S. si appoggia su una nota sola del basso, il do, a imitazione del suono di una campana), La desolada,La farfala,Un baso in falo,Un ziro in gondola, ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] di intervento dei soldati di giustizia per il trasferimento coatto dei "putti"), il maestro di cappella risulta essere Pietro ha proposto di identificare con il Magri. Anche nel Catalogo (1591) diAngelo Gardano, compare un libro di madrigali a ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, ove fu allievo di F. Rossomandi e G. Barbieri per il pianoforte e di G canzone napoletana, Roma 1959), Musica 'mpruvvisata (T. Manlio, 1960), N'angelo (E. Bonagura, 1960), Si ce miette (Id., 1961), 'O ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] pluribus decantandae di Claudio Monteverdi (1610).
Nel 1609, organista nel monastero di S. Pietro a Reggio o altri instromenti simili» sopra le Essequie di Christo di Grillo, curata da un altro confratello, Angelico Patto (quasi un omonimo; ma cfr. ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] di due sue composizioni nell’opera prima di Paratico, le Canzonette a tre voci, pubblicata dallo stampatore bresciano Pietro 1989, pp. 105-111 e passim; Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano, Rime, a cura di E. Durante - A. Martellotti, Bari ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...