FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] diangeli. Agostino di Ippona considerava l'uso di f. cristiani, per la prevenzione e la cura magica di malattie Leonzio mandò un chiodo del sepolcro diPietro con reliquie divenute tali per contatto con le catene diPietro (Ep., VIII, 35); infine ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] d'Aversa e l'anno successivo di quello di S. Angelodi Celano, con facoltà di reggere le due cariche mediante vicari dell'"Istoria civile", in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno… Foggia-Ischitella… 1976, a cura di R. Ajello, Napoli ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] fu, probabilmente, figlio diPietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, poiché una lettera di Urbano IV indica Innocenzo 1237 fu creato da Gregorio IX cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria.
Il suo cardinalato doveva durare circa ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Affò, Simone Assemani, Pasquale Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio di Gennaro duca di Belforte, Giuseppe Garampi, Girolamo Ferri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] a Napoli nel 1546, e a quella degli Ardenti, entrando in contatto con i maggiori letterati locali: Ferrante Carafa, AngeloDi Costanzo, Giulio Cortese, Berardino Rota, Paolo Regio, Ascanio Pignatelli. In questi anni i soggiorni a Napoli diventarono ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] VI di Svevia, padre di Federico II.
Giacinto Bobone, figlio diPietrodi ritardare la propria consacrazione a papa al giorno di Pasqua (14 aprile 1191), rinviando la consacrazione imperiale di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla al lunedì dell'Angelo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] .
Lavorò in seguito per qualche tempo nella spezieria di Michele Cardoni, dove si riuniva un gruppo di dissidenti religiosi, vicini alle posizioni diPietro Martire Vermigli e di Bernardino Ochino, tra i quali figurava Giuseppe Cardoni, fratello ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, diAngelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] dal 1575 al 1624, c.32; cfr. Benincasa, pp. 15, 124-130). Si conosce solo il nome di un fratello maggiore, Pietro, gesuita anch'egli, morto giovane.
Presentata ben presto domanda per essere inviato come missionario nelle Indie nel dicembre 1595 ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] di Enoc, l'Apocalisse diPietro o l'Apocalisse di Paolo, le Visioni medievali (di Paolo, Baronto, Wettino, Tundalo) e il celeberrimo Inferno di dialogo con i personaggi defunti; la lotta tra angeli e diavoli per il possesso dell'anima; la descrizione ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena diPietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] pochi anni si costruì una solida fama di erudito ed entrò in amicizia con personalità illustri: il suo espistolario (cfr. Tessier) testimonia dei suoi rapporti con Gaspare Gozzi, Angiolo Calogerà, Angelo Maria Querini, Gianmaria Mazzucchelli, Anselmo ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...