Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] suburbicari [1870-1958], a cura di A. D’Angelo, F. Tosi, Roma 2005), di quelle della Terra d’Otranto: prime redazioni del Sillabo, in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Miscellanea in onore diPietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 419-524.
30 Cfr J.D. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e diAngela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fu nominato castellano di Castel S. Angelo e, successivamente, il 17 aprile 1573, gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa più tardi, recupererà il trono patriarcale, sulla cattedra diPietro troverà un altro interlocutore, Sisto V, poco incline ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di potere mondano da parte della Chiesa e perdita di virtù spirituali26. La leggenda compare ancora (nella versione della voce ormai ‘angelica Manselli, La ‘Lectura super Apocalipsim’ diPietrodi Giovanni Olivi. Ricerche sull’escatologismo medievale ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di portare il corpo di sua madre nella valle di Giosafat, di posare lì la sua bara e di andarsene per evitare di essere scoperti dai giudei. Una folla salmodiante diangeli ornata d’oro, dipietre preziose, di smeraldi e di gioielli, secondo le ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Impero e la risalita del fiume Congo da parte diPietro Savorgnan di Brazzà (1880), ricevette un inedito e rilevante impulso una serie di dati e informazioni di natura etno-antropologica e socio-economica che, secondo la lettura diAngelo Del ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] clero e il popolo di Roma verso la basilica di S. Pietro posta sullo sfondo101. Si tratta di una rivisitazione dell’allegoria della ‘navicella diPietro’ qui contrapposta alle bestie dell’Apocalisse contrastate dalle milizie angeliche, che si ritrova ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
AngeloDi Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, II, Nascita di una cristianità (250-430), Roma 2003, p. 113.
68 Cfr. Eus., m.P.
69 Cfr. H. Gelzer, Patrum ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . 1; 1 Gv. 1, 1), sottolinea la divinità di C. e il fatto che egli è incarnazione della parola di Dio, mentre gli appellativi diPietra angolare (Mt. 21, 42-45; At. 4, 11 la navata centrale della chiesa di S. Angelo in Formis (1072-1087) testimoniano ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in Francia, Borgogna e Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo Capranica presso gli Stati italiani; Marco Barbo in Germania, , pp. 1478, 1488-90). La vera e propria "corte" diPietro Riario, assai sfarzosa, fa da pendant alle sobrie abitudini che il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] sacerdote già modernista don Angelo Migni Ragni; diffondendo in questi contatti suoi materiali di ‘opposizione religiosa’ giudicati ne era stato Cristianesimo e Psicanalisi (1933) diPietro Zanfrognini, filosofo modenese abbastanza noto sul piano ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...