NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] cardinale Niccolò Albergati. Su un cavallo bianco cavalcò da S. Maria sopra Minerva fino a S. Pietro e il castellano di Castel S. Angelo gli consegnò le chiavi della rocca. Ad Enea Silvio Piccolomini che immediatamente lo raggiunse e informalmente ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] fatto parlare di un mito diPietro Leopoldo. Rispetto alle linee del riformismo giurisdizionalista di fine Settecento quelle propria scelta in una lettera al Sostituto della Segreteria di Stato Angelo Dell’Acqua, che gli aveva inviato una relazione ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] al pari di altre nella penisola. Obbedendo quasi a una moda letteraria del tempo, il reverendo Michel’Angelo Mariani tracciò la storia della Istoria falsa divolgata nello stesso argomento sotto nome diPietro Soave Polano. Ora divisa in cinque tomi ed ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] per la sua dichiarata polemica con il regime. O quelli diPietro Mignosi – con Perfetta letizia (1931), Azzalora (1931) : “Terzo giorno”.
89 Ibidem, p. 368: “Vicino a morire”, in Il sesto angelo.
90 Ibidem, p. 34: “Io non ho mani”, in Io non ho mani. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] », testata nata nel 1865 a Venezia sotto la guida diPietro Balan, ma trasferitasi appunto a Napoli il 15 febbraio 186718 nelle varie testate nazionali. Sulle sue origini A. D’Angelo, Per una storia dell’Unione cattolica stampa italiana a quarant ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
AngeloDi Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] l’altro e siate in pace tra voi»43. Nel martirio di Perpetua, gli angeli rimproverano il vescovo Ottato, dicendo: «Correggi il tuo popolo [ perso lo statuto di salvati per avere abiurato) è riflessa nella lettera canonica diPietrodi Alessandria, con ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] lombardo di Roma13. Fu a stretto contatto con un altro dei futuri pontefici lombardi, il giovane Angelo Roncalli, Dall’episcopato preunitario all’episcopato post-conciliare, in Studi in onore diPietro Agostino d’Avack, III, Milano 1976, pp. 466-468, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] simile ipotesi37. Tra queste ipotesi di lavoro emerse anche quella diPietro Scoppola che propose non un’abrogazione Guido Gonella tra Governo, Parlamento e Partito, a cura di G. Bertagna, A. D’Angelo, A. Simoncini, 2 voll., Soveria Mennelli 2007, pp ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cfr. G. Sale, «La Civiltà Cattolica» nella crisi modernista (1900-1907), prefazione diPietro Scoppola, Roma 2001.
18 Si intende qui per laicità «un atteggiamento di fondo, volto a rivendicare la piena responsabilità dell’uomo nella storia», cfr. G ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] at Rome», 60, 1992, pp. 379-422.
18 Si veda almeno la recente traduzione, con aggiornamenti, di P. Herde, Celestino V. (1294). Pietro del Morrone, Il papa angelico, L’Aquila 2004 (ed. orig. Stuttgart 1981).
19 Si veda da ultimo L. Andergassen, «Santo ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...