Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] il Vangelo di Luca e le Lettere diPietro (Roma 1871). La fondazione nel 1872 di una Società di oltre centomila persone e, insieme ad Angela Goodwin, l’intera Bibbia, sempre nella versione Tilc, a Roma (Chiesa valdese di piazza Cavour e Rettoria di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] della devozione alla Sede diPietro e dei “doveri” connessi al proprio stato di vita. Questo obiettivo era 1883-1930), Roma1996; A. D’Angelo, Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1900-1950), Roma 2000.
...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] anni che vi è un pericolo di inquinamento della fede, e che il soglio diPietro ora è occupato da un papa si veda A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’operazione Sturzo. Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma elettorale, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] i modelli di riferimento sui quali il neoeletto pontefice Leone XIII, assurto nel 1878 sul trono diPietro, andava a Leone XIII nel 1887, mentre nel maggio 1903 il chierico Angelo Roncalli si univa agli applausi della Roma cattolica che faceva ala ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] rispetto agli altri episcopati, «con il successore diPietro, vescovo di Roma e primate d’Italia» e un », 75, 1998, pp. 365-402.
16 S. Ferrari, I sinodi diocesani diAngelo Giuseppe Roncalli, «Cristianesimo nella storia», 9, 1988, pp. 113-133.
17 F ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] della Santa Sede in virtù del legame con il successore diPietro»6, precisando così i limiti entro i quali le conferenze del volume da parte di Cl, curato tra agli altri da Rocco Buttiglione e don Angelo Scola, Riconciliazione cristiana e ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] prima ancora di ascendere al soglio diPietro, con il rispetto e la stima dovuti a un uomo di alto prestigio di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di S. Angelo, Roma 1890; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] cristiano e all'apice sommo il papa, successore diPietro. Un posto speciale nella struttura gerarchica della Chiesa Naz. Centr., Conv. Soppr., G 5, n. 1289: Augustini et Angeli de Aretio Opera Speculativa; Conversio Pauli, in M. Aldrovandi, Fra' A ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] dell’apostolo Pietro o che fosse sua l’iniziativa di costruire la basilica di liberarsi dei pesanti munera, di cui i curiali si dovevano far carico nel governo delle città. Per tutte queste ragioni, facciamo nostra questa conclusione diAngelodi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] la soluzione al card. Contarini, con l'aiuto diPietro Martire Vermigli (nominato visitatore) il G. aveva accordo sul card. Giovan Angelo de' Medici, eletto col nome di Pio IV il 25 dicembre. Il G. (assunti incarichi di governo nello Stato della ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...