DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] presso la S. Sede del processo di beatificazione diPietro Canisio, il gesuita apostolo della Germania. 491, 614, Suppl. XII-XIII/1-2; Roma, Bibl. Angelica, cod. 1613: Memorie dei pontificato di Benedetto XIV, f. 132; Notizie per l'anno 1755, Roma ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] della Regolare Osservanza di Brescia, in Arch. franc. hist., VII (1914), pp. 119 s.; Il convento di S. Angelodi Legnano,ibid., , LXIII (1966), 4, pp. 113 a.; Id., Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua attività letteraria, in Arch. franc. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] diPietro, Leone X si mostrò assai meno riconoscente di quanto Petrucci avesse sperato. Mosso dalla necessità di assicurarsi il controllo quantomeno indiretto di Castel S. Angelo, concludendo la propria esistenza come vittima insigne di quella che ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] quali gli spirituali di Provenza, come risulta dall'interrogatorio di una nipote diPietrodi Giovanni Olivi, de fraticellorum … de Paupere Vita".
Fonti e Bibl.: Angeli Clareni Opera, I, Le Epistole, a cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] il nome diAngelo da Messina, nel 1542 era a Napoli, in contatto con alcuni di coloro che ibid. 1984, pp. 253, 287; I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] di attivare il processo di beatificazione dell'Alemand, subito dopo la morte di questo, e quello diPietrodi a cura di A. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, I, p. 312; Angelo de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] .
L'esaltazione al soglio pontificio del veneziano Angelo Correr (Gregorio XII: novembre 1406) favori , pp. 232 ss., 238-41; D. Girgensoliti, Il testamento diPietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza († 1433), in Arch. veneto, CXXXII (1989), pp. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] italiane, e Pietro, vescovo di Ancona e poi di Ascoli Piceno. Non conosciamo l'anno di nascita nonché i , Prediche autografe di s. Giacomo della Marca,in Archivum francisc. histor., XXXVI(1943), pp. 76, 86; G. Mencarelli, L'angelodi Ancona. Vita del ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] -, opera invece del francescano Pietrodi Giovanni Olivi (Pierre Olieu). L'autentico Tractatus de usuris di G. è stato pubblicato a Cesena nel 1630 (pp. 165-255) unitamente a un Secundum quodlibet attribuito dal curatore Angelo Vanci a G., ma, come ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] commissione di quattro maestri di teologia e tre baccellieri che esaminassero i punti sospetti degli scritti diPietrodi Giovanni che dell'Olivi avrebbe dato il concilio di Vienne (1313). Angelo Clareno ha poi lasciato una vivace descrizione, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...