DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] . (come anche agli arcivescovi Samaro di Trani e Angelodi Taranto) di poter inviare quotidianamente messi per riscuotere del patriziato cittadino, sono probabilmente discendenti di un fratello di D., di nome Pietro, su cui peraltro manca qualsiasi ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] , poiché rifiuta il principio giurisdizionalista (p.84) e riconosce il primato "di onore e di giurisdizione conferito da Gesù Cristo" ai successori diPietro (p. 137).
Fu forse in ragione di tali riserve teologiche che il D. seguì solo dall'esterno l ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Marco da Bologna.
Eletto Angelo Carletti vicario generale, L. si recò con questo a Roma per rendere omaggio al pontefice. Abbiamo notizia di un secondo viaggio a Roma nel 1477 insieme con il nuovo vicario generale Pietro da Napoli in occasione del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] e beneficiarie.
Nel periodo delle maggiori trasformazioni istituzionali della Chiesa toscana per opera diPietro Leopoldo, il F. riuscì a svolgere un ruolo di primo piano nel condizionare i programmi e gli interventi granducali. La sua convinta ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] il 14 giugno 1482 (Regestum, 1983,n. 85). Una lettera diPietro da Napoli, vicario generale, datata 21 agosto 1483 (n. 107 della predicazione di Ludovico della Torre nel 1493.
Nel 1493 partecipò al capitolo generale di Firenze su invito diAngelo da ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] .
I. il 20 giugno 1280 costituì procuratori e nunzi speciali del convento di S. Francesco in Assisi Bernardo di Someo, Tommaso diPietro, Giovagnolo di Munaldo e Picardo (nipote di Francesco). Non si deve in questo intervento leggere un segno della ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] .
I quattro più celebri entrarono nella Congregazione regolare dei barnabiti. Si tratta diPietro Maria (1728-1794), archeologo e storico, Gherardo (1729-1780), docente di filosofia e teologia, poi missionario nelle isole Nicobare dove morì, Marcello ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] febbraio del 1468 ottenne la plebania di S. Vito in Versuri nella diocesi di Arezzo, e la nomina di clericus caerimoniarum, in luogo diPietro Burgensis. Citato in un documento di papa Sisto IV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’arcipretura ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 1873, p. 15).
La sua casa tuttavia si trovava - almeno nel periodo della sua maturità - presso ponte S. Angelo, come registra nel suo Diario Antonio diPietro Dello Schiavo e come dimostra anche il primo documento in cui compaia il nome del C., del 1 ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] 1487 divenne rettore della chiesa di S. Angelo del Castello dell’Abate, nella diocesi di Capaccio, che possedeva un per la confutazione del trattato diPietro Pomponazzi sull’immortalità dell’anima scritta su richiesta di Leone X. Come sottolinea ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...