CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] venne fatto intendere che era stato nominato vescovo di Nanchino anziché di Pechino. Tale notizia gli era stata confermata da una lettera a firma diPietro II in data 22 marzo 1691, cosicché sulla base di essa e delle assicurazioni ricevute anche dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] si sottolinea che essa era avvenuta per volere di Dio, un angelo aveva annunciato alla madre diPietro Orseolo la nascita del figlio e ugualmente un angelo aveva predetto la morte di Ottone II, acerrimo nemico di Venezia. G. non è sicuramente uno ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] a completare temporalmente le cronache di Leone Ostiense, diPietro Diacono, di Placidio Petrici e i seicenteschi Annali cassinensi di Onorato de' Medici, ma si sforzavano, con successo, di correggerne le inesattezze e di colmarne le lacune con una ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] il breve pontificato di quest'ultimo, il 30 nov. 1406 salì al soglio pontificio il veneziano Angelo Correr, col nome di Gregorio XII. eletto un nuovo papa nella persona diPietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro V (20 giugno), provvide a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] mondo degli umanisti, come testimoniano cinque lettere diPietro Bembo a lui indirizzate. Con Bembo e il padre di questo, Bernardo, il G. era in rapporto già da tempo, anche grazie al suo parente Angelo Gabriel, intimo amico del letterato. Per mezzo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] accreditata è quella diPietro Ridolfi da Tossignano, che lo vuole nativo di Carmignano in Toscana.
Fu forse studente di diritto a il medesimo avvenimento nel 1232, e così pure Angelo Clareno, che pur con qualche confusione cronologica elogia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] diPietro Giovanni Biancolini egli incontrò e fece amicizia col C. che gli diede da leggere un libro didi Giacomo Castelvetro ascoltano l'"Henricus teutonicus" denunciato all'inquisitore Angelo da Modena il 20 genn. 1530: vedi, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] ebbe ragione), e i diritti sulle decime della chiesa di S. Angelodi Egio, due quarti delle quali vennero affidate al vescovo di Spoleto, e altre questioni minori.
Nel marzo del 1205 B. era di nuovo in lite, questa volta con l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] Casinense, posteriore di qualche decennio, a Placido furono associati martiri di altre sedi.
Con le opere diPietro Diacono la per ben sei giorni, è costellato di eventi straordinari (tra i quali un angelo che risana le ferite dei suppliziati, ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] comunale di Trento.
Del G. sono due opuscoli, usciti nel 1717 e 1718 sotto lo pseudonimo diAngelo I, Wien 1968, pp. 191-198; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa diPietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 231-235, 239, 396-398; G. Bordato ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...