Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] II, Supplementum, 1996;
M. Dell'Omo, IlRegistrum diPietro Diacono (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Reg. 3). in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, ivi 1996, pp. 195, 197;
E. D'Angelo, Stil und Quellen in den Chroniken des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Croce a richiamare l’attenzione sulla denominazione di regno o reame di Napoli e sul fatto che Collenuccio sia il primo di una lunga serie di storici, tra i quali AngeloDi Costanzo, Pietro Giannone e Pietro Colletta, a usare quella denominazione ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] al comando diPietro Urrea, arcivescovo di Tarragona, ma passò l'inverno compiendo atti indiscriminati di pirateria lungo capitano generale della Chiesa, duca di Spoleto, governatore di Castel S. Angelo, governatore di Terni, Narni, Todi, Rieti, ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 209-34; Id., 'Amor proprio' e 'amor di patria' in due epistolari seicenteschi: le lettere diPietro Basadonna e Angelo Correr a Pietro Ottoboni, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 261-74; Id ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Giovanni Siotto Pintor e Salvator Angelo De Castro 1839-1846), in Studi economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari, XLIV (1966), 2, pp. 588-601; Le lettere inedite diPietro Martini a G. M., a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] perché si rifugi nel palazzo diPietro D'Oria prima di partire in esilio. La libertà di Genova è salva; ma con se ne trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 25-48; G. Caro, Genua und ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di Castel Sant'Angelo, di Trezzano, di Cassina de' Gatti, di Pasquerio di Severo, di Nossato, la rocca di Lecco, i beni di Montorfano, di Canobio, di Rho, di Pregnana, di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] dichiarati dell'Impero. Raccolto molto denaro, forte di un esercito lombardo e di alcune fazioni della nobiltà romana, O. riuscì a tornare a Roma nel maggio 1063, occupando Castel S. Angelo e S. Pietro.
Tuttavia, la sua conquista non risultò stabile ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] il Manifesto di Altiero Spinelli, al Movimento Federalista Europeo) – e trovò impiego nella impresa edile Angelo Farsura s partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da Antonio DiPietro per la prima volta un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] , Lorenza, Comelia ed Elisabetta; quest'ultima, che, già vedova diPietro Contarini, sposa in seconde nozze Girolamo Renier, è l'unica a ott. 1629, Domenico Contarini (il futuro doge) al fratello Angelo, è "cascato il signor Carlo... sì che con tutte ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...