PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] suo consistente seguito militare personale, occupò Castel Sant’Angelo per conto di Urbano II, e nel 1099 ospitò il diPietro, Graziano di Obicione diPietro e Pietro e Obicione di Leone diPietro presenziarono alla solenne donazione alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco diPietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] casa a S. Angelo, fra il novembre 1464 e il luglio 1465.
Per sua espressa volontà fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa di S. Cristoforo della Pace, nell'isola omonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera diPietro Lombardo, fu così ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] fu segregato nelle carceri di Ripetta (o in quelle di Castel Sant'Angelo, secondo la testimonianza del di Napoli e il Trinity College di Dublino). Altri materiali in: Estratto del processo diPietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito diPietrodi Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] E. pensare ad un nuovo matrimonio. Trasferitosi nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, il 17 sett. 1712 sposava Lucia Lombardo di Alvise di Federico, da cui ebbe Pietro, Alvise, Angelo (il futuro capitan da Mar) e due figlie, Fiordiligi ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo diAngelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Cinquecento. Un anno prima del C. era nato il fratello Angelo il quale, dopo aver iniziato la carriera politica divenendo savio agli diPietro Duodo a Sigismondo III di Polonia nel 1592. Poco dopo, il 6 giugno 1594, sposò Elisabetta di Francesco ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] Angelo, e celebre letterata la zia Cassandra (nota col cognome Fedele); quanto ai fratelli del F., Fedele sarebbe diventato il principale storico della guerra didi ogni speranza di successo. Compito del F. era di fungere da segretario diPietro ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Se si tratta della stessa persona, allora la nascita diAngelo deve essere collocata all'inizio del secolo, subito di Arezzo, che potrebbe essere la figlia di Giovanni Antonio, sposa diPietro Paolo Caimo professore di diritto presso l'Università di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] sotto il falso nome diPietro Gervasi, inviava al Montecchi la modestissima somma di 700 scudi raccolta Di uno sconosciuto opusc. attribuito a G. G., in Rass. stor. del Risorgimento, XXII (1935), pp. 246-253; Id., G. G. nella sua corrisp. con Angelo ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli diPietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] 1902, pp. 121 s., 176, 208 s., 211-214, 237; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 28, 193, 229, 241, 279, 283, 313, 318 s.; G. Rolandi Ricci ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] delitto da un altro condottiero, Angelo Broglio detto il Tartaglia da di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 92; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, p. 33; Il Diarioromano di Antonio diPietro ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...