GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio diAngelodi Bartolomeo, cugino di secondo grado diPietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] durava ormai da diversi anni. Inspiegabilmente, la Vita del doge Bartolammeo G., operetta manoscritta diPietro Gradenigo dagli intenti celebrativi ma non priva di una qualche utilità, pur dilungandosi sui meriti civili del G. e della sua famiglia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Venezia una serie di lettere vivaci e colorite sia pubbliche, alla Signoria, sia private, ad Angelo Gabriel; oltre Pietro Martire di Murano e vescovo di Capodistria; ed una figlia, sposa in prime nozze di Silvestro Gabriel, in seconde nozze diPietro ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] . Nel marzo del 1519 ebbe l’amministrazione della diocesi di Bertinoro (vacante per la morte diAngelo Petrucci), cui rinunciò l’anno seguente in favore del figlio Pietro, i cui ‘difetti’ canonici (aveva solo venti anni e non era nato da legittimo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad indicem; G. Forlini, Problemi filologici nelle lettere diPietro Giordani a O. G. e di O. G. ad Angelo Pezzana, in Arch. stor. per le province parmensi, XXVIII (1976), pp. 413-456; L. Volpicelli ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio diPietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] presso Giovanni Arborio di Gattinara, fratello maggiore diPietro e giudice in quella città. Il testamento di Giovanni (morto a rimettere agli Imperiali, oltre a Castel Sant'Angelo, le città di Ostia, Civitavecchia, Modena, Parma e Piacenza. Legato ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] della volgar lingua diPietro Valeriano (postumo, Venezia 1620).
All’interno di un contesto romano-fiorentino luce solo alla fine del XIX secolo grazie alle cure diAngelo Solerti. Inediti rimasero gli altri drammi, sempre redatti in dodecasillabi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] nelle sue dimore di Cittadella, nel Trevigiano, e soprattutto nella contrada veneziana di S. Angelo, dove visse pressoché sull'episcopato padovano diPietro Barozzi (1487-1507)(, ibid., p. 111; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Angelo Gatti, dall'astronomo Tommaso Perelli al matematico Paolo Frisi.
Ragioni politiche ed economiche, questioni di per le Terme: Montecatini e la Val di Nievole nelle riforme diPietro Leopoldo, Atti del Convegno di studi, Siena 1985, pp. 12 ss ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] di Durazzo e aveva continuato ad essere governata dal capitano ducale Pietrodi San Felice. Quest'ultimo, però, di cadde su Nicola diAngelodi Monte Sant'Angelo, il quale, prima di prendere possesso della carica, decise di inviare a Gravina due ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena diAngelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] moralista e verseggiatore) di Agostino, e tre fratelli, Carlo, Bemardo che diverrà "tolentin" e Angelo (1648-1676) che affiancato dal nobile in Armata Gerolamo Loredan diPietro, scelto quale provveditore straordinario. Distinte e complementari ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...