GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] il re di Francia. Il 21 nov. 1527 fu inserito da Clemente VII, prigioniero in Castel Sant'Angelo, nella fu sepolto nel convento di S. Niccolò del Boschetto, accanto al padre, nella tomba di famiglia.
Un ritratto, opera diPietro Paolo Galeotti, ci è ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio diAngelodi Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] Rufolo e i nipoti del D., Angelo, Galgano, e Ruggero, figli di suo fratello Giozzolino. Il D., di Roccanova e Sant'Arcangelo, aveva sposato una Adelicia di cui ignoriamo il casato e con lei custodiva nel 1282-83 il castello di Roseto e diPietradi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] ., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 94; Il diario romano di Antonic diPietro dello Schiavo, ibid XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 3 , 25, 48, 57; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelodi Roma, I,Roma 1906, p. 50; A. Cutolo, Re Ladislao d ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria diAngeloDi Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] Pera. Alla sua morte, nel 1430, il L. ereditò, con il fratello Pietro, una bottega da setaiolo, un banco di cambiavalute e alcune quote di proprietà di navi; fu proprio come patrono di una nave che per la prima volta egli si segnalò nelle acque dell ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietrodi Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] diPietro (21 sett. 1723) presenta diversi gioielli, per un ammontare dididi attenersi: prima ancora dididididididididididi riva di Biasio, il 12 marzo 1766.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato didi Stato di Venezia, Giudici didi Stato didi Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto diPietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] di restituirla in bisanti di Siria, quando la nave ammiraglia (di cui era comproprietario anche Pietro) avesse toccato il porto di et Arbisolae", Savona 1908, p. 122; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , sicché era necessario rafforzare l'apparato difensivo.
Espletato l'incarico, nel 1479 sposò una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo diPietro: si conoscono i nomi dei genitori della sposa, ma non quello della donna che non compare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] minore, il Bartolomeo padre diAngelo e nonno del doge omonimo (1263-1342); ovvero, tagliando di netto una generazione, il Maggior Consiglio, ancora parzialmente elettivo prima della riforma diPietro Gradenigo, anche se è del tutto verosimile che ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] protezione del card. Evangelista Pallotta di Caldarola, suo mecenate, dal 1589 prefetto della Fabbrica di S. Pietro.
Al 1588 risalgono gli per lavori fatti nella cappella del Crocefisso nella chiesa di S. Angelodi Ascoli (Fabiani, 1959, p. 357). Nel ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] nell’aprile 1848 fu chiamato dai membri del Governo provvisorio, con in testa Pietro Gioia, a dirigere, all’interno di un gruppo composto da Carlo Fioruzzi, Pietro Salvatico, Angelo Genocchi e Carlo Giarelli, il foglio Eridano, nato per celebrare la ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...