BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] ancora, dopo la partenza di questo, l'8 ottobre, sino all'arrivo, ai primi di dicembre, del successore Pietro Basadonna.
Al B. Giustinian del 15 ag. 1656 e la venuta del nuovo titolare, Angelo Correr, nell'aprile del 1657.
L'attività del B. appare in ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] pp. 44-77, e A. Zévaès (G. A. Boursom), L'affaire P. B., Paris 1929. Notizie sul B. in opere di carattere generale sulla famiglia: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938, pp. 161-171; F. Charles-Roux, Rome asile desBonaparte, Paris 1952, pp. 160 ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] educatrice e scrittrice, sorella dello scrittore e orientalista Angelo e del diplomatico Enrico - fondò i periodici L affetto ravvolti e in un pensiero: versi pubblicati nella festa di S. Pietro in Roma l'anno 1847 (Roma 1847); Discorso all'assemblea ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] il fratello della sposa, Carl’Angelo, contribuirono a rafforzare i suoi diversi patrioti (fra i quali Pietro Maroncelli e Daniele Manin). Allo 53/1, D 53/11, E 156/2; Archivio di Stato di Pavia, Facoltà di Medicina, cart. 48, 201; reg. 611. Inoltre: ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] Andrea, il 18 luglio del 1543, la moglie e il nipote Angelo rimasero padroni di tutto, ma incorsero in un processo intentato dal capitolo di S. Pietro che reclamava i suoi diritti. Dopo parecchi anni, nel 1558, fu stipulata una transazione. In questo ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] indetto nel 1833 dalla commissione militare di Capua contro Angelo Peluso, il frate laico del convento , vol. 35, pp. 670-696; Privilegi concessi agli Ebrei dal Viceré d. Pietrodi Toledo (1535-36), ibid., 1913, vol. 38, pp. 611-638; Notizie su ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] fece frate domenicano, fu priore di S. Pietro Martire a Murano e poi vescovo di Capodistria; una sorella sposò, in dei Dieci; Angelo, Giulio, Carlo, Francesco e due femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato di Venezia, Avo garia di Comun, Nascite ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Pietro Carminati di Brembilla, fece nominare signore il proprio figlio di tre anni e si pose a capo di un Consiglio di , pp. 569 s.): così mandò, senza esito, Angelo Leonini, vescovo di Tivoli, a Venezia per protestare contro la violenza fatta ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] di queste confinava con una casa di proprietà di un fratello germano di Dato, Baciucco, cittadino lucchese della contrada di S. Pietro D., Gerardo, padre diAngelo, era sicuramente morto prima del 1399.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Estimo, ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] Marche, s. 4, III (1926), 1, pp. 38, 40, 73, 77, 141; A. Comandini, Memorie giovanili, a cura di P. Zama, Faenza 1959, ad Ind.; A. Angeli, Zellide Fattiboni patriota e scrittrice (1811-1891), in La Piè, XXXIX (1966), pp. 279-282; XI, (1967), p. 206 ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...