CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] codicilli: il 17 ag. 1338, perciò, il giudice Pietrodi Guido, canonico anagnino, li assolveva da ogni condanna.
Intanto divieto di entrare in Anagni.
In questi anni il C. dové svolgere anche funzioni di amministratore locale in Città Sant'Angelo ( ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] del B., Cosimo ebbe occasione di conoscere e stimare Pietro Gelido, un prete della diocesi di Lucca, che il duca assunse nel marzo del 1546, fu rinchiuso nelle segrete di Castel Sant'Angelo per ordine di Paolo III.
Il pontefice, indignato per il ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] di due sue composizioni nell’opera prima di Paratico, le Canzonette a tre voci, pubblicata dallo stampatore bresciano Pietro 1989, pp. 105-111 e passim; Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano, Rime, a cura di E. Durante - A. Martellotti, Bari ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, PietroAngelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] del Ribera, che era stata anche danneggiata da una tempesta, di rientrare nell'Adriatico. La morte lo colse a Corfù, dopo e Bibl.: Due relazioni dei B. si conservano nell'Arch. di Stato di Venezia, Collegio, V (Secreta), Relazioni, busta 44 (al ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] per ricostituire nel Mediterraneo orientale l'equilibrio gravemente compromesso dalla crociata intrapresa nel 1365 dal re di Cipro Pietro I di Lusignano contro il sultano d'Egitto Schaban Aschraf, con conseguenze disastrose per il commercio veneziano ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] col. 1067; Petri Cantinelli Chronicon, in Rer. Ital, Script., 2 ediz., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. XXXVII s., 31; Annales Ianuenses, V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia..., XIV, pp. 165-173; A ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] a subentrare ad Angelo Ranuzzi nella carica di inquisitore di Malta. Compito essenziale del B. era quello di esortare in nome B. era noto alla corte romana come amico del cardinale Pietro Ottoboni: questo infatti, poco dopo la sua assunzione al ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] militare in uno dei frangenti più delicati della guerra di Castro (1641-44), quando le truppe ostili del ribelle duca di Parma, Odoardo Farnese, si avvicinavano al Patrimonio di S. Pietro. Ma si trattò di un incarico poco più che formale.
Alla fine ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] prima del 1309, perché sappiamo che in questo anno era già sepolto alla Minerva insieme con i fratelli Oddone, Pietro, detto Rotondo, e Angelo vescovo di Catania.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 8050, ff. 4, 25-30, 42, 46, 48, 67, 84 ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] unità tedesche - il C. fu alla testa degli allievi carabinieri che, assieme ad altre unità dell'esercito e a nuclei di volontari civili, si batterono sulla via Ostiense per impedire l'avanzata dei reparti nazisti.
Dopo il 13 settembre, ricercato dai ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...