BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Federico degli Azzoni (m. nel 1331); in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo della Madonna in trono con il Bambino sullo sfondo di un drappo sostenuto da due angeli, ai lati il busto di s. Matteo entro uno scomparto lobato e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1983) vi ha riconosciuto la mano diPietro Cavallini.
Bibliografia
P. Toesca, Gli affreschi della cattedrale di Anagni, Le Gallerie Nazionali Italiane 5, Vergine in trono con il Bambino, angeli e figure di santi, mentre nella zona sottostante arcate ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] comunicazione soprannaturale, questa volta di luce improvvisa: lo scorcio subitaneo di un angelo, che appare in sogno Terzo Maestro di Anagni, vennero rinnovate qualche decennio più tardi con ritocchi a secco da un seguace diPietro Cavallini, dando ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] decisivo soggiorno diPietro Lombardo a Padova (1464-67). Una evidenza plastica a tutto tondo, un che di bronzeo nelle teste scorciate di sott'insù e nella robusta anatomia dei personaggi, una glittica sottigliezza nei profili angelici dalle chiome ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] intagliate alla similitudine degli antichi originali da Pietro Santi Bartoli e Francesco Bartoli suo figliuolo, descritte... da G. P. B. e Michel Angelo Causei..., Roma 1706 (rist. Roma 1721; trad. lat. di anonimo, Romae 1738, rist. 1750, 1791; trad ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Angelo in Formis, Ventaroli, Oleggio e Civate). Alla stessa corrente fa capo una serie di pitture su tavola quali l'antependium di Sant Martí di 14°, durante i regni di Giacomo II, di Alfonso III e, soprattutto, diPietro il Cerimonioso, oltre all' ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] del C. sia diPietro Alemanno sia, infine, dei Vivarini, compreso il polittico di Montefiorentino di Alvise (Urbino, locale: come Girolamo, appunto, quindi il Boccati e infine Giovanni Angelodi Antonio.
Nel periodo in cui il C. operava nelle Marche ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] gruppo di sculture è costituito dalle figure di Maria ed Elisabetta, di s. Dionigi, del c.d. Angelo 1931; 1932); di grande valore è il Commento ai Salmi diPietro Lombardo, attribuito di recente alla produzione dello scriptorium di St. Michael ( ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] S. Nicola da Tolentino, dove era già presente accanto a Pietro da Cortona nel 1668, non solo per completare gli affreschi della cupola raffiguranti Angeli musicanti e l'altare nella parte al di sopra dei capitelli, ma anche per fornire schizzi per il ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] apposti agli ingressi; nuove immagini splendenti d'oro e dipietre preziose vennero poste sugli altari; il vecchio coro in portale bronzeo del 1076 del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo. È una raccomandazione ai rettori della ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...