VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] alti la decorazione marginale della Naturalis Historia di Plinio con le illustrazioni diPietro da Pavia, del 1389, miniato per Pizzighettone (prov. Cremona); e di residenze castellane: Pandino (prov. Cremona) e Sant'Angelo Lodigiano (prov. Lodi). ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] da Jacopo del Sellaio, che aggiunse l'angelo annunciante e l'Annunciata. L'opera, di straordinaria importanza sia qualitativa sia storica, testimonia la prima precoce presenza a Firenze diPietro, forse in concomitanza con il soggiorno del fratello ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] è stato possibile scoprire la sinopia di parte di una figura diangelodi dimensioni più grandi rispetto alla corrispondente diPietro e la Guarigione del paralitico, rivivono alla lettera, ma sotto vesti moderne, in due fogli superstiti di un ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] di Esra in siriaco, l'Apocalisse di Baruch, l'Oracolo sibillino, la Didachè, la Rivelazione diPietro, l'Ascensione di Isaia, l'Apocalisse di Elia, l'Apocalisse apocrifa di 'a. trafitto dalla spada di un angelo. Un manoscritto miscellaneo tedesco del ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito diPietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] realizzati con olio, catrame, sabbia, vinavil, pietra pomice e altri materiali su tela) cominciavano a Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (dove ancora è conservata). Fu il senatore AngeloDi Rocco, sottosegretario alla Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] il trittico di Roma (Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Tra quinto e sesto decennio sembrano databili il Crocifisso di Monte San a Spinello Aretino e Niccolò diPietro Gerini), tramandando al neogiottismo di fine secolo il nucleo essenziale ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Vasari (pp. 150 s.), eseguì un S. Pietro in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, oggi perduto, e in S. Angelo della Pescheria dipinse "una tavolina a olio nella quale è una Nostra Donna e alcuni ignudi di anime cruciate e alcuni quadri in quella dell ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, adInd.; G. Zandri, S. Nicola da Tolentino, Roma1987, pp. 62, 123, 131, 148, 163, 165; La via degli angeli. Il restauro della decorazione scultorea di ponte S. Angelo, a cura di L. Cardilli Alloisi-M. G ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] rivela la sua origine occidentale: il Sogno di C. con l'angelo che indica la croce e preannuncia la vittoria dell'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; A. Tomei, Le immagini diPietro e Paolo ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] bizantino e la richiesta di aiuto fatta alla città di Venezia da parte di Alessio IV Angelo (1203-1204), figlio del fornace, il Battesimo) e quelli già noti della cappella diPietro e Paolo forniscono un'idea precisa della pittura tessalonicese del ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...