BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] Giochino, è verosimilmente figlio di Luigi; nel marzo 1456 fonde per il monastero degli umiliati di S. Pietro a Viboldone una campana, Camposanto. Sempre in quell'anno è pagato per la fusione di un angelo in bronzo "ad baculum S. Ambrosii" e per una ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] dell'ospedale, eseguito nel 1500 dal padre con gli scultori Pietro Belverte e Giovanni da Nola. Del già citato altare Miroballo di Castellammare di Stabia, gli è stato riferito l'angelo orante di sinistra (Muñoz, p. 96; Speranza, pp. 262 s.).
Alla ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra di San Pietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio G. Aurini, Le pitture del cav. P. P. a Mosciano S. Angelo, in Corriere Abruzzese, 16 marzo 1895; L. Callari, Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] l'incisione ritraente una Girandola di fuochi artificiali a Castel Sant'angelo..., stampata da C. Duchet 72 (infatti il campanile del vecchio S. Pietro terminava a cupola, forma assunta in seguito alla caduta di un fulmine il 6 genn. 1571, e ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] e alla committenza di istituzioni laiche ed ecclesiastiche cittadine.
La Madonna dei sette dolori, da Angelo Pio, del 1740, il S. Luca Pellegrino, del 1752, la Natività della Vergine Maria, la Apparizione della Vergine ai ss. Pietro e Paolo, l ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] furono realizzate due coppie di tavoli con piani in commesso dipietre dure a motivi floreali (Madrid, Museo del Prado) e una placca ottagonale con due ovali contenenti le immagini della Vergine annunciata e dell'Angelo in commesso a rilievo (Madrid ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] Anzitutto, il tempio rotondo della Madonna di Campagna presso Verona, la cui prima pietra era stata posta molto probabilmente ( secondo semestre dell'80. Assisteva il B. l'ingegnere Giovan Angelo Bertazzolo: comunque, a quanto sembra, ci si attenne al ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] della Pace, Tobiolo e l'Angelo;S. Maria del Carmine, due Angeli ai lati dell'altare della Madonna di s. Luca (ritoccati da Antonio quadra di S. Alessandro dove vennero battezzati i numerosi figli di Carlo: di Ludovico, nel 1649, fu padrino Pietro ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] Ceci). L'anno successivo fu forse attivo nella chiesa di S. Pietro a Siepi di Cava dei Tirreni, la cui decorazione, dispiegata tra per la stesura coloristica, parallelamente agli esiti di artisti come Angelo Maria Costa, venne a far da ponte in ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] e l'arcangelo Raffaele, Dio Padre tra due vescovi, un Angelo, i SS. Cosma e Damiano, S. Caterina, S. Cristoforo (Abbate, p. 833) circa la possibilità di identificare con il C. quel "maestro Pietro sardo" indicato al Michiel dal Summonte (Nicolini ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...