LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] nell'atelier di scultura diPietro Tenerani (1776-1869), ne ottenne un ritratto in bassorilievo.
Di questo suo 202 (rist. anast., a cura e con introd. di M. D'Angelo - L. Chiara, ibid. 1994); G. Biundi, Di G. L. e del Risorgimento italiano dal 1815 ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
AngeloDi Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] pp. 107 ss.
L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Paris 1907, pp. 92-7.
A. Profumo, La memoria di S. Pietro nella regione Salario-Nomentana, Roma 1916, pp. 16-75.
J.-P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918, pp. 77 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] semplice monaco non è databile oltre il 1101 (cfr. Regesto di S. Angelo in Formis); di lì a poco, tra il 1102 e il 1107, fu M. Dell'Omo, Le tre redazioni dell'"Autobiografia" diPietro Diacono di Montecassino (Codici Casin., 361, 257, 450). ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] gli valse l'appoggio e l'amicizia di influenti esponenti del patriziato, quali Francesco Pesaro, Domenico Contarini, Angelo Emo.
Nel 1773, dopo aver sperato per breve tempo di seguire Pietro Contarini nell'ambasciata straordinaria a Torino per ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] primogenito, Giuseppe Maria, e delle due sorelle Maria Angela e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli Giovanni , Familienarchiv, Samm. 12-13. Il giudizio diPietro Leopoldo del 1773 è in Arch. di Stato di Firenze, Segr. diGabinetto, f. 124, pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] curarsi gli occhi, il giovane Giuliano de' Medici, amico diPietro, veniva ospitato dal Bembo.
Per questi legami personali col Angelo Trevisan, il capitano generale da mar, responsabile, con la sua sciagurata condotta, del disastro di Polesella ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Bembo, prima filosofia e poi giurisprudenza, seguendo i corsi diAngelo Ubaldi; conseguì il dottorato in utroque in data non Francesco, figlio diPietro, e Francesco, figlio di suo zio Antonio). Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Sigismondo d ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] diPietro Cottone, nobile napoletano, il quale nel 1198 era stato investito dalla regina Costanza della contea di Lettere e di , 122, 128; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] anche due figli naturali: un maschio, Angelo, ed una femmina, che fu sposata a Vincenzo Bellegno di Benetto. Come il padre, pare che Bernardo Zorzi e Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia diPietro Giustinian alcuni passi ritenuti offensivi ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] - e Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. Angelo, futuro papa Innocenzo II. A
Liber pontificalis nella recensione diPietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U. PŠrerovsk´y, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...