CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] loro fratello Angelo, vescovo di Castello nel 1386, quattro anni dopo diveniva patriarca di Costantinopoli e sepolto nell'arca di famiglia, a S. Pietrodi Castello, lasciando come precisa disposizione, nel testamento, di essere condotto alla tomba ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] didi questa linea didi opposti punti di vista, come la preoccupazione diPietro Barozzi, vescovo di Padova. Resta, infatti, in mano al patriziato padovano, seppur privo didi Padova. La crisi dididididididi Stato didi alla Repubblica di Venezia (a Di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Marinella Marinelli, dalla quale ebbe due figli, Francesco (1953) e Pietro (1954). Fu molto vicino a Raniero Panzieri, al quale lo legarono di Bosio (1971) assunse personalmente la responsabilità delle edizioni del Gallo.
Nel 1960 fondò con Angelo ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] si evince dalle lettere inviate dal C. a Pietro Aldobrandini (Nunziatura di Fiandra, ff. 11r-57v), cui venne affidata, ff. 121r-125r (contiene regesti di lettere inviate da A. Farnese al C.); Roma, Bibl. Angelica, ms. 1773: Homeri Tortora epistola ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] più tardi indussero il papa a rifugiarsi nel monastero di S. Pietro e a fortificarvisi fu certamente responsabile, insieme a Il B. aveva sposato Chiara di Francesco degli Oddi. Suoi figli furono Domenico, Angelo, Giovanni, Polidoro; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] tesoriere Angelo Della Marra, di versare al D. 200 once d'oro, ordinando nello stesso tempo di procurare di Dragoni aveva un successore.
Mentre la vecchia letteratura genealogica, dal Della Marra in poi, atribuiva al D. cinque figli (Tommaso, Pietro ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] provvedimenti per una scuola pubblica cittadina, diretta dal maestro Pietro d'Asolo, e riformò il notariato, istituendo un esame . fu inviato ambasciatore a Udine insieme con Tiso di Sant'Angelo e Guglielmo Curtarolo. Tornato a Padova nell'autunno, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] il bailo veneziano in Acri, Pietro Zeno, circa la fideiussione di 25.000 lire tornesi che 1903, pp. XXIII, 76, 170; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] Pietro Augello, con il quale ebbe un diverbio, e Cesare Graffeo. I due informarono della congiura il duca di Sessa, ambasciatore di Sant'Angelo.
Dei fratelli dell'I. solo Cesare riuscì a salvarsi, fuggendo da Roma. Federico, per il tradimento di un ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio diAngelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Sigismondo che gli affidò il governo di Pietrarubbia.
Nel 1451 in qualità di connestabile al comando di seicento fanti si recò, insieme con Giuliano da Fano, Giovanni Ongaro, Pietro Grosso da Novillara, Pietro Albanese ed il cancelliere malatestiano ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...