CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] di notevole famiglia cortonese, organizzò contro Bartolomeo di Lipparello una congiura sostenuta anche da alcuni ex fautori del Grifoni, quali il vescovo Angelo Pisa contro le compagnie di ventura, con la mediazione diPietro Gambacorti, parve unire ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Giovanni Federico. Quando il 26 dic. 1559, dopo la morte di Paolo IV, fu eletto papa, con il nome di Pio IV, Giovanni Angelo de' Medici, didi Trento, Trento 1993; I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi (1557-1567), I-III, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] e far concedere un compenso di trecento fiorini per quello in corso.
Nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dopo la sua (1912), pp. 101-113; P. Pagliucchi, Icastellani del Castel S. Angelodi Roma, I, 1, I castellani militari (1367-1464), Roma 1906, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] cav. Angelo Maria Ricci e sulla necessità ed utilità di un poema epico. Discorso con la giunta di alcune lettere di romani mondo cattolico quali il card. Camillo DiPietro, decano del S. Collegio, e il segretario di Stato, card. Lorenzo Nina, con ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] la villa fuori Genova dove si era ritirato dopo l'uccisione diPietro e di Tommasino e il 12 marzo si presentò in città alla testa vittime di fallimenti e di sequestri e, importantissima, la fondazione del Monte di pietà a opera di fra Angelo da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] diPietro - il prefetto della città nominato dallo stesso imperatore -, di Stefano Angelo e quindi esiliato nella Campagna, dove fu affidato alla sorveglianza del conte Roffredo. Gli si rinfacciava soltanto l'arroganza nei confronti della Curia e di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Giovan Angelo era stato nominato senatore di Piemonte e poteva contare sull'appoggio dei fratelli Claudio e Filippo di Savoia nel contenere la presenza dei seguaci diPietro Valdo nei limiti fissati dalla convenzione di Cavour (1561), come mostrò ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] contessa di Guastalla, Ludovica Torelli, fondatrice della Congregazione delle angelichedi S. Paolo e ispiratrice di discusse rapporti con personaggi di incerta ortodossia, come il samminiatese Piero Gelido, grande amico diPietro Carnesecchi, l' ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Perugia fino al sec. XIX, ibidem, p.102; O. Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'opera di Baldo, Perugia 1901,p. 273, docc. XXIX-XXXI; V.Ansidei, Alcuni appunti per la storia delle famiglie perugine ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] nel 1555. Oltre a lei il C. ebbe altri quattro illegittimi: Angelo, nato a Genova in epoca imprecisata; Francesco, che fu frate, nato ma famiglia Cybo (1581) diPietro Boselli e gli Elogidella famiglia Cibo di Domenico Interrano, ambedue rimasti ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...