DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] la cronaca di Giovanni Della Grossa, ma altresì in misura minore, attraverso quella diPietro Cimeo: la pp. 130-176; Annali genovesi di Caffaro e de'suoi continuatori dal MCCLXXX al MCCLXXXXIII,a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio diAngelodi Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] con il cancelliere Pietrodi Bellomonte, del pagamento delle truppe. Subito dopo ebbe il compito di riscuotere tributi nelle colpì Napoli: nel mese di ottobre i figli Angelo e Galgano gli succedevano nei feudi di Ordeolo e di Roccetta.
Il D. ebbe ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di nuovo in Italia. Firmò infatti in qualità di testimone, e vi fu nominato arbitro in caso di contestazioni, insieme con Angelo Acciaiuoli, l'atto di comando di esse fu dato al Cossa. Il fallimento del secondo tentativo diPietro Campofregoso contro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] sua richiesta, a liberare dalla prigionia il figlio diPietro d'Arborea; non è peraltro possibile dire se 24 s., 63 s.; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXIX, ibid. 1938, pp. 334 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] pensato di affiancare pro tempore un ambasciatore, dal momento che il desiderio diPietro il Grande di entrare nella e persistenti malesseri. Era stato votato Angelo Morosini, ma ne era seguito un crescendo di avversità: il Morosini, eletto bailo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di Carlo diPietro Baccio. Poco dopo si sarebbe recato a Roma, avvalendosi di un lascito del card. Forteguerri a favore di 'intricata vicenda che portò all'incarcerazione del cardinale di Ravenna in Castel Sant'Angelo (5 apr. 1535) non è chiaro, ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Fossati-G. Petraglione, pp. 531, 552 s.; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 100 s.; Antonio diPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 3, 33, 60 s., 93; A. Theiner, Codex ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] , I, Torino 1887, p. 87; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, II, Torino 1888, pp. 111-112; Cronaca Perugìna inedita diPietroAngelodi Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. dep. di storia patria p. l'Umbria, IV(1898 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di recarsi a Cividale del Friuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr di difficoltà e stasi, l'elezione di un concittadino alla cattedra diPietro pareva schiudere al patriziato lagunare nuove prospettive di espansione al di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito diPietrodi Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] sarebbe stato ambasciatore in Francia tra il 1665 e il 1668, prima di assurgere al dogato. Il G. fu presentato a Luigi XIII dal predecessore Angelo Correr, personaggio di grande levatura; riuscì a sua volta a dimostrarsi all'altezza della situazione ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...