• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [60]
Storia [33]
Arti visive [12]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Lingua [4]
Geografia [3]
Musica [2]

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] di psicoterapia infantile, 2001, n. 42, pp. 287-295; A. Ossicini, Insieme a B.: nasce il centro medico-psicopedagogico a via Angelo Emo, in Id., La rivoluzione della psicologia, Roma 2002, pp. 140-150; M.A. Grignani, Storia di “Ernesto”, in U. Saba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BARZONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZONI, Vittorio Giuseppe Nuzzo Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] trasferimento delle sue ceneri da Malta a Venezia (più tardi il B. scrisse anche una Lettera sopra il monumento di Angelo Emo scolpito da Canova, Venezia 1795). Pur nell'enfasi oratoria della quale il B. non seppe mai liberarsi, il discorso rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZONI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Renièr, Paolo

Enciclopedia on line

Renièr, Paolo Penultimo doge di Venezia (Venezia 1710 - ivi 1789). Uomo di grande eloquenza, ma discusso per il mutevole atteggiamento politico, fu ambasciatore a Vienna, bailo a Costantinopoli; con Angelo Querini e [...] per limitare l'eccessivo potere del Consiglio dei Dieci e degli Inquisitori di stato. Eletto doge (1779), si oppose invece alla corrente riformatrice; fece (1784-86) eseguire da Angelo Emo una fortunata spedizione navale contro gli stati barbareschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – STATI BARBARESCHI – COSTANTINOPOLI – ANGELO EMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièr, Paolo (2)
Mostra Tutti

TORRETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRETTI, Giovanni Giuseppe Fiocco Scultore. Il suo vero cognome fu Ferrari, ma è conosciuto col soprannome, passato dal maestro Giuseppe Torretti (Treviso 1660 circa, morto nel 1743 a Venezia) la cui [...] è noto per avere eseguito due Santi sull'altar maggiore di S. Geremia (1798) e soprattutto il monumento all'ammiraglio Angelo Emo, fatto per la chiesa dei Servi e oggi trasportato in quella di S. Biagio (1792); nobile opera segnata dallo scultore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MECHITARISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITARISTI Giuseppe Frasson . Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] veneziano cedette alcuni terreni in Modone, dove poi, con gli aiuti finanziarî dei compatrioti e dei patrizî veneziani Angelo Emo e Sebastiano Mocenigo, la poverissima congregazione poté costruire una chiesa e un convento proprî. Nel 1711, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PATRIZÎ VENEZIANI – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – NAPOLEONE I

NANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI Giuseppe Pavanello . Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] e a Paolo V, durante l'interdetto. Al ramo di S. Trovaso appartenne quel Giacomo (1725-1797) che fu collega di Angelo Emo, provveditore generale da mar e provveditore ai lidi negli ultimi anni della repubblica, estensore di una relazione sulla marina ... Leggi Tutto

PASQUALIGO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALIGO, Niccolò Guido Almagià Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] flotta a vela comandata da Angelo Emo e prese parte alla spedizione di Tunisi comportandosi molto valorosamente. Caduta la Repubblica veneta, l'imperatore d'Austria lo nominò tenente colonnello. Sotto il Regno italico prese parte alle operazioni ... Leggi Tutto

MENEGHELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEGHELLI, Antonio Manlio Torquato Dazzi Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote a Venezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile [...] e gli studî petrarcheschi, gli scritti su Alfieri, Cesarotti, Rosmini, di cui fu amicissimo, Canova, Teotochi-Albrizzi, Angelo Emo, sul dramma, con qualche felice intuizione del genio shakespeariano, la traduzione della Letteratura del La Harpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – ANGELO EMO – PETRARCA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] stato in cui si trova non v'è per esso luogo a salute", scriveva lugubremente l'ex provveditore generale in Morea Angelo Emo, quasi sul finire della sua relazione (215). Si era nel gennaio del 1709. Non erano passati cinque anni che la previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] invitava a colazione, pur di "sentir" un suo "apologo". Stimato, invece, da Baffo il futuro cannoneggiatore di Tunisi e Biserta Angelo Emo. E sa che è tutto eccitato all'idea "de montar nave patrona". Ebbene: è la stessa eccitazione ch'egli prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali