• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [60]
Storia [33]
Arti visive [12]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Lingua [4]
Geografia [3]
Musica [2]

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] nome: ad esempio un'altra Gradenigo, Agnese, di S. Angelo, prestò a vario titolo denaro al figlio Domenico e fu a Stefano Confessore a Nicola Badoer dello stesso confinio ed a Michele Emo di S. Leonardo, per commerciare ovunque (giugno 1225, in ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e note, 1936), Aldo Capitini, Fausto Bongioanni, Ugo Della Seta, Angelo Crespi (Dall’io a Dio, 1950). Vi era beninteso dell’altro, anzitutto, quindi Felice Balbo, Ugo Spirito, Andrea Emo, occasionalmente Lazzarini o Pareyson o Alberto Caracciolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Patriziato e giurisdizioni private

Storia di Venezia (1997)

Patriziato e giurisdizioni private Sergio Zamperetti Un ceto eterogeneo Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] , come i Grimani di San Girolamo a Pontepossero, gli Emo a Fattolè di Mezzo o addirittura un consorzio nella podesteria dei conseguire a tutti i costi il titolo comitale cui ambiva, Angelo Trevisan, contitolare della gastaldia di San Donà, nel 1531 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – PATRIZIATO VENEZIANO

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] . Ma la sistemazione non fu mai effettuata e l'osteria dell'Angelo, stretta e inadatta, continuò ad ospitare gli Albanesi e i Bosniaci chiesa domenicana dei Santi Giovanni e Paolo, Giorgio Emo. Un'ipotesi alternativa, formulata da due banchieri ... Leggi Tutto

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di Palladio nella città di Venezia. Nella villa per Leonardo Emo a Fanzolo (anch’essa della seconda metà degli anni ma nel 1566 dichiarava di risiedere in un’area oltre ponte degli Angeli, presso la casa di Giacomo Angarano e di Fabio Monza, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] 231 alla base e alta cm 99, sormontata da due angeli che reggono l'insegna della Scuola fino a un'altezza complessiva valore differenziale ha la generalizzazione del morfema di prima plurale -emo dovuta alla forza trainante di avemo, da cui semo ῾ ... Leggi Tutto

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] X, rimase manoscritto in due esemplari fino al tempo in cui Angelo Mai lo pubblicò nella Scriptorum Latinorum veterum nova collectio, VII, Padova, con Giorgio Emo. Ma la sera del 5 giugno Padova scacciò i Marcheschi e il D., l'Emo e il podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Antonio Matteo Ceriana RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] XIX secolo, assai notevole è il ritratto stante di Emo (Vicenza, Museo civico). Nel febbraio del 1483 Rizzo è città scaligera si scelse infine di incaricare uno scultore più accessibile come Angelo di Giovanni (Donisi, 2000-2001, p. 61), a Vicenza, ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – PALAZZO DELLA RAGIONE – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] tra i savi di Terraferma. L'8 marzo 1478 subentrò a Giovanni Emo come capitano di Brescia, ma lo scoppio di una violenta peste lo inf., cod. 16, ff. 47r-57r ed a Roma, Bibl. Angelica, cod. 141, ff. 137r-146r) approssimativamente databile tra il 1462 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] il 5 febbr. 1610, con Elisabetta di Angelo Priuli, dalla quale avrà tra il 1611 e il 1630, otto maschi e una femmina, Maria, sposa il D., ad ogni modo, s'adopera, col podestà Giorgio Emo, d'appianare - ridimensiona il suo ardore in fatto d'"essatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali