GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] - fecero parte della comitiva Nicolò Cappello, Gabriele Emo, Marco Gradenigo, Sebastiano Mocenigo, Girolamo Morosini, accusando cattiva salute e persistenti malesseri. Era stato votato Angelo Morosini, ma ne era seguito un crescendo di avversità ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] , come Girolamo Donato, Marco Dandolo, Antonio Condulmer, Giorgio Emo e Bernardo Soranzo.
Forse durante i primi mesi del 1501 il Panegyricus con Epistolicarum Quaestionum: Centuria prima, curata da Angelo Britannico [Brixiae 1505].I l B. si lamentò ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] nozze Gidoni - Matiuzzi. Versi veneziani, ibid. 1842; Per le… nozze Saggini - Cromer, ibid. 1842; Per le… nozze Gradenigo - Emo Capo di Lista. Versi del Barcariol, ibid. 1844; Per le… nozze Concina - Gradenigo. Versi del Barcariol, ibid. 1844; Versi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] Trevisano, Giusto Cabianca, Benedetto P. d'Angelo. Nei Mistici, e nelle edizioni successive di , a cura di G. Fozzer, in Humanitas, n.s., LV (2000), pp. 174-200; A. Emo, Lettere a C. Campo, 1972-1976, a cura di G. Fozzer, Bologna 2001; W.C. Williams ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] patrizio eleggendo il C. provveditore in campo, assieme a Giorgio Emo. Ma il coraggio e il senso del dovere, che pure il C. si trovava ancora con l'esercito nel Bresciano, Leonardo Emo, tornato dal campo, levava contro di lui il 28 dicembre in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] essere eletto doge sconfiggendo il capo del "partito" avverso, Giovanni Emo. L'elezione avvenne il 18 marzo 1752 e l'incoronazione il morte). Anche nei mesi che fra 1761 e 1762 videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] temporaneo raffreddamento dei rapporti tra il M. e il cardinale Angelo Maria Querini per alcuni giudizi negativi, ma infondati, espressi da della sua villa di Ciliverghe; una Lettera a Giovanni Emo intorno al parallelo tra il cardinal Bellarmino e il ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] , lavorando a Padova e agli affreschi di villa Emo (ora Emo Capodilista) a Montecchio – la cui decorazione viene atmosfera vibrante e cupa. Nel 1624 risulta abitare nella parrocchia di S. Angelo con la terza moglie, un suo zio prete, una balia e un ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] che il Bartoli (p. 62) ricorda, con un'attribuzione ad Angelo Trevisani, nella chiesa cittadina di S. Francesco (Fantelli, 1985, p. Rovigo, Vicenza 1985, pp. 72 s.; D. Banzato, La quadreria Emo Capodilista, Roma 1988, pp. 130 s.; P.L. Fantelli, ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] dove lavorarono pure Giambattista Zelotti e Giambattista dell'Angelo (Palladio, 1570); la critica assegna al . sarebbero riconoscibili nelle grottesche della loggia a mezzogiorno nella villa Emo Capodilista alla Montecchia (Grossato, 1966, p. 249 n. ...
Leggi Tutto