BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] lo lasciò in carica fino al gennaio dell'anno 1731, quando giunse a sostituirlo il nuovo rappresentante ufficiale, il patrizio AngeloEmo.
Nel luglio del 1732 era a Milano, residente della Repubblica di San Marco presso quel governo. Vi rimase per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] desiderava la carriera del mare.
Nominato "nobile di nave", fece le sue prime prove nelle azioni condotte dal provveditore AngeloEmo (1784-86) bombardando le città barbaresche della costa tunisina, da cui partivano le navi corsare a far bottino dei ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] in due canti dedicato a Francesco Gritti, mentre non senza significativi sottintesi politici si legge di lui l'Elogio di AngeloEmo (Venezia 1792).
Con quale turbata partecipazione il B. avesse seguito e agito nelle vicende politiche della declinante ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Alvise di Federico, da cui ebbe Pietro, Alvise, Angelo (il futuro capitan da Mar) e due figlie, 70v; Padova, Biblioteca universitaria, Ms. 914: Serie ed ordine delle idee del Pr. Emo, cc. 62-85; Ibid., Ms. 396: Carte relative al viaggio di Giacomo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] di media crociera: 9 (Marcello, Nani, Mocenigo, Veniero, Provana, Barbarigo, Emo, Morosini, Dandolo) in costruzione, da 941 tonn. e 17 nodi, 8 il 9 novembre 1903), Luzzatti Luigi int., Majorana Angelo (24 novembre 1904); tesoro: Luzzatti L.; guerra: ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] opera comica del Medici alle tragedie del Formalconi e dell'Emo, dai romanzi storici del Fiorio del Born e del vedano anche G. B. Appiani, Oratio ad C. Cyprorum reginam..., [Brescia, Angelo e Iacopo de' Britannici, non prima del 6 sett. 1497] (cfr. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] ducale. Si creò uno schieramento di "vecchi" attorno a Vincenzo Morosini, cui si opponeva principalmente il procuratore Giacomo Emo (ma vi erano anche molti altri concorrenti); quando fu chiaro che l'elezione del Morosini non sarebbe passata, la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] feltrini e valsuganotti e la forma comune in -emo del veneziano; il dizionario veneto del Boerio conserva ruota che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che la Rua ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] eletti, abbiano o non abbiano assunto l’ufficio, l’Emo. Cardinal Penitenziere Maggiore potrà provvedere secondo la proposta formola Monticone, Benedetto XV e il non expedit, in A. D’angelo , P. Trionfini, R.P. Violi, Democrazia e coscienza religiosa ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] tra i savi di Terraferma.
L'8 marzo 1478 subentrò a Giovanni Emo come capitano di Brescia, ma lo scoppio di una violenta peste lo inf., cod. 16, ff. 47r-57r ed a Roma, Bibl. Angelica, cod. 141, ff. 137r-146r) approssimativamente databile tra il 1462 e ...
Leggi Tutto