CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , l'amico Giuseppe Falier lo aveva informato (28 apr.) che, avendo il Senato veneto decretato di onorare la memoria dell'ammiraglio AngeloEmo, si pensava di affidare l'esecuzione del monumento al C. (D'Este, 1864, pp. 383 s.). Ritornato a Venezia in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] (Moschini, 1806, p. 120; Brusatin-Pavanello, 1987, p. 138). Subito dopo il 1792 scolpi il monumento all'Ammiraglio AngeloEmo.
L'opera, firmata nell'affusto "Opus Gio: Ferrari Toreti", è considerata dalla critica come il capolavoro dell'artista e ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] cui s'inaugurò il nuovo teatro La Fenice il 16 maggio 1792. Nello stesso anno venne esposto il Catafalco in memoria di AngeloEmo che, eseguito su disegno del F. da Antonio Canova, è tutt'ora custodito presso il Museo dell'Arsenale di Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] quella, di recente recuperata, con il Padre Eterno, angeli e i ss. Bartolomeo Bernardi e Giovanni, della chiesa Venezia (catal.), Venezia 1959, pp. 71 s.; F. Sice, Villa Selvatico-Emo alla Battaglia, in Padova e la sua provincia, 1961, nn. 7-8, pp ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di Palladio nella città di Venezia. Nella villa per Leonardo Emo a Fanzolo (anch’essa della seconda metà degli anni ma nel 1566 dichiarava di risiedere in un’area oltre ponte degli Angeli, presso la casa di Giacomo Angarano e di Fabio Monza, mentre ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] ma sappiamo dai libretti che nel 1760il C. eseguì per il S. Angelo le scene della prima rappresentazione dell'Amor contadino di G. B. quadretti ad olio del Museo civico di Padova (coll. Emo Capodilista, nn. 80 e 972), pubblicati dal Bassi-Rathgeb ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] che il Bartoli (p. 62) ricorda, con un'attribuzione ad Angelo Trevisani, nella chiesa cittadina di S. Francesco (Fantelli, 1985, p. Rovigo, Vicenza 1985, pp. 72 s.; D. Banzato, La quadreria Emo Capodilista, Roma 1988, pp. 130 s.; P.L. Fantelli, ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] dove lavorarono pure Giambattista Zelotti e Giambattista dell'Angelo (Palladio, 1570); la critica assegna al . sarebbero riconoscibili nelle grottesche della loggia a mezzogiorno nella villa Emo Capodilista alla Montecchia (Grossato, 1966, p. 249 n. ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] il L. dipinse un Filottete ferito (Venezia, palazzo Barozzi Emo Treves de Bonfili), che segnò il suo esordio sulla Accademia bolognese, nonché le prime commissioni, come l'effigie del Beato Angelo da Acri per la chiesa di S. Giuseppe dei cappuccini a ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] considerato uno dei più notevoli incisori riproduttori del Settecento a Venezia.
Del 1723 è il ritratto di Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di Marco Ricci da Rosalba Carriera e una Madonna, dedicata a ...
Leggi Tutto