FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] VIII dal Cavalier d'Arpino, C. Nebbia, C. Roncalli e G. Baglione nel transetto della basilica di S. Sacra Famiglia), nella chiesa di S. Filippo (S. Giuseppe), in quella dell'Angelo Custode (pala dell'altar maggiore, statua della Vergine del ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] delle forme di Cristoforo Roncalli - anche egli maestro recupero dei modi di Andrea Sacchi, il Giuseppe che interpreta i sogni della collezione V. legge, il S. Bernardo e l'Agar con l'angelo nei depositi delle Gallerie di Firenze, la Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] a due sorelle minorenni e rinchiuso in Castel Sant'Angelo, fu rimesso in libertà il 15 novembre per mancanza romane, a cura di M.L. Trebiliani, II, Roma 1963, ad ind.; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, (1844-1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] in Studi storici in onore di mons. Angelo Mercati, Milano 1956, p. 288; G , p. 28; W.C. Kirwin, Cristofano Roncalli..., Ph. D. Stanford Univ., Stanford 1972, s. n. 39; S. Maniello Cardone, Un «S. Giuseppe» di F. N. per l’Università dei carpentieri in ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] Federazione Universitaria Cattolica Italiana) sotto la presidenza di Giuseppe Spataro. Nella seconda metà del 1926, in l’egida del patriarcato veneziano, allora guidato da AngeloRoncalli, e grazie al flusso costante di finanziamenti privati ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] ’Este, proprietario di una Castità di Giuseppe di sua mano, pendant del Rinaldo anche varie commissioni (Sickel, 2004). Angelo Mazza (2008) ritiene che al pp. 394-406; D. Posner, Spada, Reni and Roncalli at Loreto, ibid., (IX) 1963, pp. 254-257; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 1586 (le Storie erano state iniziate da Giuseppe Meda, a cui sono attribuibili i tre facente capo a Cristofano Roncalli detto il Pomarancio e ...,in Brixia sacra,XII (1921), p. 89; S. Pinardi, S. Angelo, Milano 1926, pp. 41, 46, 53 s.; A. Pica, L ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 272).
Su proposta del pittore Cristoforo Roncalli al tribunale rotale, il 24 giugno 1608 per il neo-nunzio in Spagna monsignor Giuseppe Acquaviva d’Aragona, da poco suo P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1928, p. 70 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] il dott. Giuseppe Matthey (1776- e tecnica, LXVIII (2005), 419, p. 6 s.; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, I-III, Roma 1972-2006, ad Risorgimento viterbese nelle lettere di F. O., Angelo Mangani e Pacifico Caprini, in La scrittura epistolare ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] sentinelle francesi, evadeva in modo rocambolesco da Castel Sant'Angelo e, dopo essere rimasto nascosto fino al 6 aprile loro carteggio privato, I, 1848-1856, Roma 1944, ad indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I-II, a cura di M.L. Trebiliani, Roma ...
Leggi Tutto