Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Kapp, era stato tempestivamente tradotto in italiano a opera di due ingegneri della Casa Ganz di Budapest, Riccardo Luzzati e Ugo Russi, andamento temporale dello sfasamento dei carichi, e di Angelo Barbagelata, che propose nel 1908 il suo classico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] 1914. Si possono aggiungere i nomi di Ciamician a Bologna, di Angelo Menozzi (1854-1947) a Milano e dell’industriale Ettore Candiani sviluppo dell’industria. La chimica industriale e l’ingegneria chimica avevano fatto miracoli, come nel caso della ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] suoi incentivi all’immigrazione di esperti artigiani e ingegneri dall’estero, forniscono uno scenario ampio, , Napoli, Castelcapuano, Pompei, Sorrento, Tempa del Prete, Sant’Angelo Ogliara, Pontecagnano; fuori dalla Campania, Anzi.
Il quarto gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] è un elemento che accompagna costantemente la vita degli ingegneri e del quale l’istituzione mira a farsi carico. es., alla formazione intellettuale di un economista oggi poco noto come Angelo Mauri (1873-1936) che, almeno nelle fasi iniziali, è per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] Dublino, aveva eseguito sia il lavoro ottico sia quello di ingegneria meccanica. Tale strumento non si rivelò molto utile, ma inizio subito dopo. Con le sole eccezioni di Pietro Angelo Secchi, gesuita presso l'Osservatorio del Collegio Romano, Hermann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] maggiori. L’applicazione della legge del 1904 provocò lo scontento di Angelo Celli (1857-1914), il medico che più si stava spendendo – quantità di penicillina, ma i biochimici e gli ingegneri dovevano escogitare il modo di mantenere le condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , avviò un’intensa campagna di assunzione di tecnici e ingegneri, spina dorsale del centro ricerche tecniche di Ivrea; dall Joe Colombo, Mario Bellini, Ettore Sottsass, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Gino Valle, Rodolfo Bonetto, il compito dei ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] notaio Dionisio Tassini o le 50.000 donate nel ’42 dall’ingegner Giancarlo Stucky, ma il sodalizio di S. Fantin continuava a ’elenco degli iscritti alla comunità israelitica di Venezia (Angelo Ventura, La persecuzione fascista contro gli ebrei nell’ ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Zaccaria Pisa, e di Giuseppe Feltrinelli, figlio di Angelo (1827-1900) e nipote di Giacomo.
L'intervento -scientifico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria nazionale accanto a ingegneri, economisti e imprenditori come E. Conti, G. Motta, M. ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] pubblici da parte di alcuni architetti-docenti, come Angelo Scattolin e Duilio Torres.
Nel 1937 giunge il impegno didattico con Padova, dove insegna presso la facoltà di Ingegneria (in alcuni profili risulterà come proveniente a Venezia dall’Ateneo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
remotizzare
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, sottoporre da remoto alle direttive del...