• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [128]
Arti visive [76]
Storia [32]
Letteratura [20]
Ingegneria [13]
Diritto [13]
Temi generali [12]
Archeologia [12]
Strumenti del sapere [10]
Geografia [9]

QUADRI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRI, Bernardino Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] S. Luca a Torino; segnala inoltre che il conte Angelo Porro, residente a Milano, aveva scritto al Duca nell’ ), pp. 102-106; M.L. Gatti Perrer, Indicazioni per i Quadrio, ingegneri architetti milanesi, in Arte Lombarda, XI (1966), p. 49 nota 1; ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – S. GIOVANNI IN LATERANO – CHIESA DI SANTA CROCE

QUILICO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICO, Adolfo Gianluca Nasini QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] laureandosi con il massimo dei voti e la lode in ingegneria industriale (sezione chimici) il 26 ottobre 1925. Durante gli composti insaturi, si intuisce che Quilico sentì l’influenza di Angelo Angeli, di cui studiò a fondo i lavori, ottenendo da lui ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINO-SOLFONICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICO, Adolfo (2)
Mostra Tutti

PANEBIANCO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Ruggero Marco Pantaloni PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] e geologia presso la Scuola d’applicazione per gli ingegneri di Roma, una collaborazione che si prolungò alcuni anni emerito, lasciando la direzione dell’Istituto di mineralogia ad Angelo Bianchi. Panebianco viene anche ricordato per il suo impegno ... Leggi Tutto

TORTOLINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLINI, Barnaba Maria Giulia Lugaresi – Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi. Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] Presso la medesima Università completò il corso tecnico per ingegneri. Frequentò anche il pontificio seminario romano e nel comitato di redazione Enrico Betti, Francesco Brioschi e Angelo Genocchi, provenienti rispettivamente dalle Università di Pisa, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE

PICONE, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICONE, Mauro Angelo Guerraggio – Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi. La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] in lui l’idea di un istituto dove le competenze analitiche dei matematici fossero messe al servizio di fisici e ingegneri per la soluzione di problemi che non sorgevano più solo dalla testa del matematico ma anche da esigenze concrete. Quando ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICONE, Mauro (3)
Mostra Tutti

SPACCARELLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACCARELLI, Attilio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] n. 122, in Strenna dei Romanisti, XXVIII (1967), pp. 411-414; Un’idea per il Lungotevere fra Castel S. Angelo e Ponte Vittorio Emanuele, in Ingegneri e Architetti, XIX (1969), nn. 3-4, pp. 3-9; Per eliminare la strettoia davanti Castello, in Strenna ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI – SAVERIO MERCADANTE – CAMILLO INNOCENTI

RAIMONDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDINI, Vincenzo Alessandro Ottaviani RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] Signor Marchese N. N. relativa alla quistione insorta tra Angelo Fasano e l’Abate Alberto Fortis intorno il Nitro del nelle intenzioni di Giuseppe Parisi, generale del corpo degli ingegneri militari, Domenico Caracciolo e John Actom, segretari di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – GIUSEPPE SAVERIO POLI – VINCENZO, RAIMONDINI – STEFANO DELLE CHIAJE – DOMENICO CARACCIOLO

PARISI, Giuseppe Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Giuseppe Ruggero Giuseppe Civile – Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] fisica e astronomia sotto la guida dello zio paterno Angelo; in seguito, a Napoli, studiò ancora matematica con l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come maggiore degli ingegneri di campagna nell’esercito imperiale, ma i legami con il Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – MELCHIORRE DELFICO – FILOSOFIA, DIRITTO – PIETRO METASTASIO

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] il Francione (Milanesi, in Vasari [1568], III, 1878, p. 205). Le prime esperienze di F. sembra siano state nel campo dell'ingegneria militare, al servizio degli uffici della Repubblica; nell'aprile del 1479 si trovava ad Arezzo per conto dei Dieci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

PARONA, Carlo Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Carlo Fabrizio Andrea Candela PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini. Studiò presso l’Università [...] per lo studio della Tripolitania, dove, per volontà del governo, si recò, quello stesso anno, con gli ingegneri Camillo Crema e Secondo Franchi. Lo studio della conformazione geologica del territorio libico, rivolto al miglioramento delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali