ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] Biblioteca de escritores de la Compañia de Jesús, I, Madrid 1925, pp. 204-212; [R Pirri], Il Colombo dell'Ambrosiana. Lettere di AngeloMai a G. A., in La Civiltà Cattolica, LXXXV (1934), I, pp. 55-71, 154-169, 277-289; M. Menéndez y Pelayo, Historia ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] fu quella di docente, che il M. esplicò presso moltissimi istituti religiosi romani, tra cui l’Apollinare, l’Angelicum, l’AngeloMai, il De Merode, il collegio di S. Anselmo all’Aventino, il seminario francese e il Collegio canadese, il seminario di ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Colorno (1799), di cui fu superiore Giuseppe Pignatelli e in cui Mozzi ebbe un ruolo di rilievo. Tra gli allievi figurava AngeloMai, già in stretti rapporti con Mozzi dal tempo in cui era seminarista a Bergamo.
Con l’arrivo delle armate austro-russe ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] - L’Eco di Bergamo, 2011, n. 5, monografico: Architettura sacra, pp. 14 s.
Sul fondo Pino Pizzigoni della Biblioteca AngeloMai di Bergamo: Archivio P. P. Inventario con note introduttive e indici dei committenti, dei luoghi, delle voci delle diverse ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] Correr, b.8.14); Trio Notturno a due violini e basso (b.81.4); Duetti a due violini (Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, N.C.13.3); Suonata per violino solo [e basso] (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Canal, 11652); Sonata a violino solo, e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] a Brera, 1100-1422, Milano 1997, pp. 214-219, 222-225; M.G. Recanati, Il "Taccuino" di disegni della Biblioteca civica "AngeloMai" di Bergamo…, in Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi, commentario al codice con saggi di G.O. Bravi e M.G ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] di Bergamo in terza rima, 1720 (1720), a cura di V. Marchetti, Bergamo 2002, pp. 38, 41, 456 ; Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, ms.: Anonimo, Cronaca bergomense dal 1729 al 1776 (XVIII secolo), pp. 4-8; G.B. Carboni, Le pitture e le sculture ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] 1908). Circa la diffusione dell’alfabetizzazione e della cultura partecipò alla fondazione del circolo cattolico universitario AngeloMai (1896) e alla realizzazione di una scuola popolare gratuita per adulti, diffusa nelle valli bergamasche (1897 ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] ; Delle lapidi bergamasche e dei loro raccoglitori e illustratori..., ibid. 1851; Delle pubblicazioni archeologiche del card. AngeloMai, ibid. 1853; Sinodo diocesano tenuto in Bergamo l'anno 1304 ... tratto da un codice pergamenaceo esistente nell ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] … (ibid. 1857), un manoscritto del 1492, il Codice Speciale, notato per la prima volta dal cardinale AngeloMai, bibliotecario vaticano, il quale riconoscendone l’indiscusso interesse storico-giuridico ne aveva incoraggiato la pubblicazione.
Dopo una ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...